12 Nov 2025

In evidenza:

HomeCulturaChiesa di San Martino a Bari Vecchia, completato il restauro della Madonna...

Chiesa di San Martino a Bari Vecchia, completato il restauro della Madonna del Segno

Si è svolto ieri pomeriggio al Museo Civico di Bari, alla presenza di un numeroso pubblico, la presentazione del restauro dell’affresco della Madonna del Segno (XV secolo) custodito nella millenaria chiesa di San Martino di Bari Vecchia.

Il restauro è stato possibile grazie a una convenzione tra l’Aps Martinus, associazione a cui fa capo il recupero e rifunzionalizzazione del luogo di culto chiuso da 60 anni, il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Bari e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari e con il sostegno della BCC Cassano delle Murge e Tolve, della Garofoli spa e della Marelli lighting.

Il cantiere ha permesso la rimozione delle ridipinture effettuate tra la fine dell’800 e gli inizi del’900 sull’affresco e la successiva riemersione delle originali decorazioni e pigmenti come la raffinata aureola della Vergine, la mandorla policroma in cui è inclusa e i due angioletti ai suoi lati nell’atto di accompagnarla o sorreggerla.

Tutti i dettagli del restauro sono stati raccolti nel volume “La Madonna ‘del Segno’ in San Martino a Bari. Storia e restauro di un’immagine medievale” (quorumedizioni, 15,00 €), primo numero della nascente Collana di Studi Patricolari, promossa dall’Aps Martinus. La pubblicazione documenta in diversi capitoli, corredati da fotografie di Valentina Rosati: la storia della chiesa di San Martino, il suo progetto di recupero, l’analisi artistica dell’affresco e tutte le fasi del restauro, evidenziando le scoperte emerse durante il processo.

Dopo gli interventi istituzionali dei rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto, e l’illustrazione del lavoro svolto da parte dei tecnici e docenti responsabili del restauro, il pubblico ha potuto visitare la chiesa di San Martino e ammirare il prezioso affresco in tutta la sua rinata bellezza.

«Siamo orgogliosi di questo importante passo nel recupero artistico dei beni conservati in San Martino – dichiara l’architetto Gerardo Milillo, presidente dell’Aps Martinus -. Questo restauro è la dimostrazione che la sinergia tra enti, Università, associazioni e comunità locale sia la chiave per una corretta e sana conservazione e tutela del prezioso patrimonio storico-artistico del territorio».

L’Aps Martinus, per permettere a tutta la comunità interessata di visionare l’affresco restaurato, ha programmato un’apertura straordinaria della chiesa di San Martino prevista sabato 15 novembre dalla 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Ingresso con contributo libero per il restauro.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Gattuso elogia la sua Italia e avvisa “Non ci sono gare...

CHISINAU (MOLDOVA) (ITALPRESS) – Di passeggiate nel calcio ce ne erano poche già quando ringhiava in campo, ora che ha cambiato mestiere le considera...
spot_img
spot_img