Argomenti dell'articolo
La Puglia guida il Sud Italia nella rivoluzione sostenibile della casa. È quanto emerge dall’ultima analisi di Pgcasa.it, piattaforma leader nei preventivi e nei servizi per l’abitare, che fotografa una regione in piena trasformazione: più attenta alla riqualificazione energetica, al comfort domestico e al valore dell’artigianato locale.
Secondo lo studio, la Puglia registra nel 2025 performance sopra la media nazionale nei comparti chiave della casa, con un vero e proprio boom di richieste per energie rinnovabili e impianti ad alta efficienza. A trainare il cambiamento è Bari, che segna un +108% di richieste rispetto al 2024, una delle crescite più alte d’Italia. Un dato che riflette la crescente consapevolezza delle famiglie pugliesi verso soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale.
Serramenti e isolamento termico: Taranto in testa
Anche il settore dei serramenti e infissi è in forte espansione, con un aumento del 37% delle richieste in tutta la regione. Spiccano Taranto (+146%) e Lecce (+38%), confermando l’attenzione verso la riqualificazione energetica e il miglioramento del comfort abitativo. Gli interventi di isolamento termico, in particolare, stanno diventando una priorità per chi desidera ridurre i consumi e migliorare l’efficienza della propria abitazione.
Tende da sole, piscine e climatizzazione: la Puglia del comfort estivo
La crescita non riguarda solo l’efficienza energetica: anche la domanda di tende da sole, piscine interrate e impianti di climatizzazione è in aumento. I pugliesi puntano sempre di più a valorizzare gli spazi esterni, trasformando terrazzi e giardini in vere oasi di relax. Interessante anche il dato sulla pianificazione anticipata dei lavori di climatizzazione, già dai primi mesi dell’anno, segno di una gestione più oculata del comfort domestico.
Il ritorno dell’artigianato: arredamento su misura e falegnameria
Accanto all’innovazione tecnologica, la Puglia riscopre la tradizione. Nel comparto arredamento e falegnameria si registra una crescita del +17%, trainata dal desiderio di autenticità e qualità. Sempre più famiglie scelgono soluzioni su misura, materiali naturali e lavorazioni artigianali, riportando al centro la figura dell’artigiano di prossimità. Un segnale che unisce sostenibilità e identità territoriale.
Pierri (Pgcasa.it): “Una Puglia vivace e consapevole”
“I dati raccontano una Puglia vivace, che investe nella qualità dell’abitare e nella sostenibilità” – commenta Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline. “La regione si distingue per la crescita di richieste nei settori più strategici – dagli impianti green all’artigianato di qualità – segno di fiducia e concretezza che collocano la Puglia tra i protagonisti della nuova economia della casa.”
















