10 Ott 2025

In evidenza:

HomeAmbiente e ScienzeVento forte e pioggia, a Taranto torna l'incubo polvere dal siderurgico

Vento forte e pioggia, a Taranto torna l’incubo polvere dal siderurgico

Quando a Taranto c’è vento forte in molti tremano e chiudono le finestre. Anche se fuori è estate e ci sono 35 gradi. Il forte vento e la pioggia battente hanno provocato il sollevamento e l’arrivo di polveri di colore rossiccio soprattutto sul quartiere Tamburi, il più vicino alla stabilimento siderurgico Ex Ilva – ArcelorMittal. E così le polveri dell’ex Ilva si sono sollevate in aria e hanno creato una preoccupante nube rossa per alcune ore ha avvolto la città. Il movimento Giustizia per Taranto ha condiviso foto e video del fenomeno “per far comprendere l’inutilità – afferma – della copertura dei parchi minerali. Queste polveri arriveranno lontano, non solo sul quartiere Tamburi! Ecco a voi il più bell’impianto d’Europa. Ieri ennesimo evidente, inaccettabile, sversamento di polvere di minerale sulla città! Questo dimostra, sia quanto insufficienti siano le coperture dei parchi minerali, sia l’incompatibilità di ILVA con la vita umana”.

E sullo stesso tenore l’intervento dei Genitori Tarantini.

“Quella polvere color rosso vergogna che, a causa di una tromba d’aria, si è alzata dai parchi secondari dell’ex-Ilva troppo assomiglia alla colorazione che nel tempo hanno assunto i marmi originariamente bianchi che ricoprono i nostri defunti. Assomiglia in modo strabiliante al rosso vergogna che dovrebbero provare tutti coloro che hanno amministrato la Res publica, in questi ultimi anni, compreso le opposizioni. Quella polvere è figlia di prescrizioni A.I.A. da portare a termine entro il 2015 e procrastinate nel tempo grazie a governanti che hanno voluto favorire la produzione a caldo a scapito della salute e dell’ambiente”.

“Non assomiglia, quella polvere, al colore del cielo che rivedranno finalmente a Trieste (dopo Genova), ma è gemella del colore del volto del ministro Patuanuelli, di quello del ministro Costa, del ministro Speranza, del premier Conte. E’ il colore della menzogna di Stato! Le immagini di quella polvere che si solleva minacciosa per ricadere sulla città di Taranto offendono gli occhi e il sentirsi italiani perché pari dovrebbe essere la dignità di ogni cittadino, come garantito dalla Costituzione italiana. Quello che non si vede, però, sono le emissioni letali che 24 ore su 24, ogni maledetto giorno da 55 anni a questa parte, quella produzione a caldo produce. Queste offendono l’ambiente, la salute e la vita umana, il senso della giustizia. Sono ferite aperte nelle pagine della Costituzione di questa Repubblica democratica che abdica ai suoi doveri per godere di piaceri erogati da multinazionali estere.

L’associazione Genitori tarantini ritiene che i cittadini della provincia tarantina non godano degli stessi diritti dei connazionali, che la loro vita viene costantemente impoverita, che la paura di uscire di casa stia prendendo il sopravvento sulla felicità che può dare una semplice passeggiata”.

“Sono, queste, ragioni sufficienti a farci muovere verso la costituzione di quel Comitato cittadino (già proposta dal professor Alessandro Marescotti durante la fiaccolata del 26 febbraio e purtroppo rimandata a causa della pandemia) che, grazie alle leggi che ne regolano il funzionamento, possa intervenire direttamente in tutti i tavoli riguardanti l’ambiente e la salute di Taranto. Un gruppo di associazioni che da anni collaborano empaticamente sta per fare nascere questo Comitato cittadino al quale ogni tarantino potrà aderire liberamente”.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Lombardia a Expo Osaka, firmato memorandum per gli scambi commerciali

OSAKA (ITALPRESS) – Ha fatto tappa a Osaka la missione istituzionale del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, con l’intera giornata dedicata alla visita...
spot_img
spot_img