Il 2021 si è aperto all’insegna dell’online, più del 2020. In un mondo che continua a cambiare velocemente, il web si è ritagliato il suo fondamentale spazio di esistenza aumentando la presenza dei propri utenti e allargando l’orizzonte verso nuove dimensioni. Da qui al prossimo futuro il settore online continuerà ad avere una centralità sempre più strategica, destinata a caratterizzare il prossimo decennio.

Intanto anche per questo 2021 esistono dei trend digitali che sono fortemente in voga e che continuano a catturare l’attenzione dei naviganti in rete. Quali sono i principali? La parola d’ordine è frammentazione. Il primo trend è legato alla crescita dei players nel performance marketing. Fino a qualche anno fa si parlava di due o tre players, oggi invece viene fuori la diversificazione dei budget per spenderlo su diverse piattaforme per raggiungere i propri obiettivi di business. Il tutto legato ai social network, che continuano ad essere trendy ed immuni al tempo che passa.

Se Facebook registra una risalita, Whatsapp, Instagram e l’astro nascente TikTok monopolizzano il mercato. Si tratta di tre app pensate per scopi diversi che però condividono l’immediatezza e l’originalità. Questo ha avuto indubbi impatti anche sul mondo dell’intrattenimento: sulle app di messaggistica sono nati gruppi specifici, così come su tutti gli altri social. Intrattenimento che si traduce in streaming e gambling online.

Protagonisti del 2020 ed anche del 2021 sono i casinò online, veri mattatori del periodo pandemico. Gli operatori che lavorano in Italia hanno a questo proposito messo in campo una serie di tecniche per la fidelizzazione dei propri clienti: tra queste spicca la possibilità di testare slot machine mediante bonus senza deposito. Una strategia che potrebbe essere paragonata alle carte fedeltà o ai premi che tanti portali comminano ai propri utenti.  Il gambling resta ormai quasi del tutto online, ma l’universo fisico non è affatto scomparso.

La fusione tra i negozi fisici e digitali difatti è un altro trend pronto ad affermarsi con maggior forza da qui al futuro. Il Phygital ha l’obiettivo di migliorare la customer experience offrendo esperienze sempre più soddisfacenti. Ciò si traduce nella diffusione di strumenti come i lettori QR Code, o i supermercati digitali, non ultimo Amazon Fresh. Sono cambiati così i modelli di vendita: oggi si parla di pick and pay, click and collect, fino ai tour virtuali nei negozi.

Altri due trend da tenere sott’occhio, che non smettono di rimanere popolari, sono la realtà aumentata e la comunicazione omni-channel. La prima mirerà nei prossimi anni ad assottigliare le distanze ancora intercorrenti con la realtà vera; la seconda invece fa riferimento ad un modello che si propone di fornire contenuti personalizzati in base ai bisogni e agli interessi delle persone. L’obiettivo è agganciare l’utente a più piattaforme e porlo al centro della comunicazione, per valorizzarlo e farlo sentire importante.

Banner donazioni
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.