Argomenti dell'articolo
La storia dell’Italia, unita e libera, vive e vivrà per sempre di alcuni giorni fondamentali: uno di questi è sicuramente il 25 aprile, Anniversario della Liberazione del territorio italiano dal nazifascismo che racchiude il tramonto dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista.
La guerra certo non finì il 25 aprile 1945. Questo è un giorno simbolo, figlio della lotta condotta dalla Resistenza, scelto perché in questa data cominciò la manovra del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) che proclamò l’insurrezione generale in tutte le area ancora occupate dai nazifascisti, indicando ai nuclei partigiani di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa. Benito Mussolini sarebbe stato catturato e fucilato tre giorni dopo e la tregua sarebbe arrivata soltanto il successivo 2 settembre.
Per chi meno legato al valore nazional-popolare di tale ricorrenza resta un validissimo motivo per uscire, organizzare qualcosa in compagnia, e godere di una giornata serena. Nel seguente articolo, si offrono al lettore possibili soluzioni promosse sul territorio pugliese.
Alcuni appuntamenti a Bari e provincia
VIII Rievocazione storica del GP nel capoluogo pugliese
In occasione della Festa della Liberazione a Bari, in Piazza della LibertĂ dalle 9.00 si potrĂ assistere al posizionamento delle auto del Gran Premio e del simulatore Virtual Racing Simulator nel paddock. Un’esposizioni d’altri tempi, racchiusa in una vetrina a cielo aperto, che rientra nell’ambito dell’ottava Rievocazione storica del GP, cioè la tappa del motosport pugliese organizzata – con cadenza biennale – all’interno del Circuito Tricolore ASI e con l’obiettivo di promuovere il motorismo storico.
La programmazione del GP di Bari si conclude nel weekend appena successivo: per scoprire l’intero cartellone clicca sul sito dell’Old Cars Club.
Il 25 aprile barese si avvalora, inoltre, di GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada: un incontro squisito con lo street food nello spazio verde di Parco Due Giugno (ingresso viale Einaudi) che si terrà sino al 1° maggio.
Please Set Me FREE a Mola di Bari
Mamaluna apre e libera tutti. Nel giardino del soul beach di Mola di Bari una super giornata, dalle 10.00 alle 24.00: il programma di Please Set Me FREE pone in mattinata un momento di yoga con Cristina Spinelli e dei laboratori ludico-creativi per bambini, la possibilità di noleggiare tavole per attività di stand up paddle e servizio sdraio e lettini, un flea market e un’area food & drink.
Il live dei Good Ole Boys e i DJ SET con Gianpiero Carbona e LILLO offriranno uno sfondo musicale all’appuntamento in riva al mare. Ingresso libero.
Festa del 25 Aprile a Gioia del Colle
Per celebrare la ricorrenza della Liberazione anche a Gioia del Colle un’interessante manifestazione promossa in sinergia da A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e Spazio 25.
Il programma serale si svilupperà interamente su Piazza XX Settembre. Dapprima la presentazione del libro “L’elegante sovversivo – La vita antifascista di Giacomo Schirone” (Edizioni Radici Future) di Maria Schirone: già docente di lettere, ricercatrice e studiosa, l’autrice originaria di Bari racconterà la storia della sua famiglia attraverso la figura dello zio paterno, sarto e combattente partigiano, nonché uomo di “fede” socialista. A dialogare con la scrittrice la dottoressa Piera De Giorgi.
A seguire, nel contesto già vivo di stand di artigianato, Nico Capozzi e Gegé inaugureranno la finestra musicale con i live di Giorgia Addati e la Rock Blues Band; special guest della serata Antonio Da Costa.
Masseria in Sagra nel Castello Marchione di Conversano
Nel Castello Marchione di Conversano arriva Masseria in Sagra per animare l’incantevole bosco che circonda la tenuta. L’appuntamento esclusivo, promosso dalla Cooperativa Armida, saprà regalare una piacevole giornata tra cultura, artigianato, musica e gastronomia.
Nella fascia mattutina in programma un racconto teatralizzato a cura dell’attore e drammaturgo Lino Venuto, un workshop di meditazione sonora con campane tibetane condotto da Nico Lippolis e visite guidate nella rocca gestite dalla medesima cooperativa promotrice dell’evento. Per l’intera giornata mercatini d’artigianato, food e drink, attrazioni per i più piccolini e una line up musicale travolgente tra live di band, cantanti e dj set: tra i più, i suoni folkloristici dei Cipurrid e la voce di Shago; a scandire ogni momento Veronica, speaker di RadioNorba.
L’antica residenza estiva dei conti Acquaviva d’Aragona aprirĂ i cancelli alle 9.30 e sarĂ teatro di relax e divertimento fino alla mezzanotte: l’evento è gratuito per accessi entro mezzogiorno, diversamente prevede un ticket d’ingresso di 10 euro. Per il programma completo e ulteriori informazioni consultare la piattaforma digitale eventbrite.
Altri eventi in Puglia: dalla Fiera de lu Panieri nel Salento alla Festa della Trasumanza a Foggia (ma non solo)
L’Abbazia di Cerrate ospita lu Panieri
Torna la fiera “Lu Panieri” nel cuore del Salento, antica tradizione strettamente legata alla Festa della Madonna di Cerrate, che rappresenta per leccesi e abitanti dei comuni limitrofi un tassello di storia che vive una seconda Epifania per merito del lavoro instancabile del FAI (Fondo Ambientale).
Nell’Anniversario della lotta condotta dalla Resistenza partigiana, e nel dì seguente venerdì 26 aprile, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate accoglierà all’interno delle sue mura il tradizionale appuntamento fieristico (dalle 10.00 alle 19.00) che storicamente rappresenta un piccolo mercato di artigianato che, per altro, rievoca gli antichi mestieri e promuove i prodotti locali.
Il complesso abbaziale, immerso in un paesaggio di uliveti e alberi da frutto, è sito tra Lecce e Brindisi. In programma la solenne celebrazione eucaristica, alle ore 9.00, a cura della Parrocchia S. Nicola – Mater Domini di Squinzano. A seguire, alla presenza delle istituzioni, si apriranno ufficialmente le porte della fiera con l’allegria delle musiche tipiche delle feste patronali eseguite dal “Cromatico Quintet” ensemble strumentale con studenti del “Conservatorio Tito Schipa di Lecce”.
L’accesso prevede un biglietto d’ingresso, eccezione fatta per iscritti FAI, persone con disabilitĂ e minori 0-5 anni, sebbene con un’iscrizione in loco al Fondo Ambientale verrĂ interamente rimborsato il costo del biglietto. Ad ogni modo, l’ingresso è fino ad esaurimento posti, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata.
In entrambi i giorni, inoltre, sarà possibile anche visitare l’Abbazia, un tempo monastero bizantino, poi tipica masseria, che torna a raccontare la ricchezza e il fascino dell’identità storica e artistica, culturale e paesaggistica del Salento.
L’iniziativa è in collaborazione con la Delegazione FAI di Lecce e con l’esperta Sandra Cretì. Per gli orari delle visite guidate, il programma completo e ulteriori informazioni visitare il sito www.fondoambiente.it o telefonare al 0832.361176.
I NO TAP a Calimera con Fratelli di Italia, Sorelle del Mondo
La Festa della Liberazione colora anche Calimera perché “La resistenza non è finita”. Dalle 13.00 in via Grecia gli attivisti NO TAP lanciano Fratelli di Italia, Sorelle del Mondo. Durante l’evento, Food a cura di Stanati Resistenti e lo show di Kika Montinaro in California dreaming con spettacolo di clownerie, teatro di strada e trapezio fisso; non mancheranno DJ SET e musica dal vivo con una serie di artisti che si alterneranno alla console.
Centrali saranno gli interventi sulle lotte ambientali territoriali e sulla custodia dell’antico bosco dell’Arneo, il dibattito su guerra e armi con focus il G7 in Puglia e l’analisi sull’antifascismo oggi come pratica quotidiana contro la normalizzazione dei movimenti fascisti in tutta Europa, con stretto riferimento alla liberazione di Ilaria Salis.
L’appuntamento è stato promosso dal gruppo locale dei NO TAP di Melendugno, nella persona di Emanuele Magia; il ricavato della giornata sarà utilizzato nella difesa degli stessi NO TAP.
Festa al Parco nel verde del Cillarese di Brindisi
Mercoledì 24 e giovedì 25 aprile remake della Pasquetta brindisina, occasione perfetta per riunirsi con familiari e amici per divertirsi all’aria aperta stando in città : Festa al Parco all’interno del parco della Cillarese, a Brindisi, con area food, musica e gonfiabili, ma soprattutto le imperdibile esibizioni delle associazioni sportive di Uniti per lo Sport.
L’iniziativa, ad accesso libero e gratuito, è promossa da Carmine Iaia; per ulteriori informazioni contattare il numero 347.9428957.

La Festa della Transumanza a Carpino
In occasione della Festa del 25 aprile nella Masseria Facenna di Carpino, in provincia di Foggia, torna la Festa della Transumanza organizzata e promossa dalla Pro loco locale, LIKE Rivista Enogastronomica e dalla stessa tenuta ospitante. Sarà una giornata di turismo esperienziale attorno all’arte pastorale e casara per vivere la cultura podolica e ricordare Antonio Facenna, giovane pastore scomparso nel settembre 2014 durante l’alluvione che colpì il Gargano Nord.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Puglia e con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, Comune di Carpino e Centro studi tradizioni popolari “Terra di Capitanata”, prevede un costo di partecipazione di € 25 per gli adulti e un ridotto per i bambini pari a 10€. Il programma completo delle attività ed ogni altra informazione utile sono consultabili direttamente sulla pagina Facebook della masseria didattica.  




















