24 Ott 2025

In evidenza:

HomeCulturaBari, i trent'anni del Collegium Musicum

Bari, i trent’anni del Collegium Musicum

Il Collegium Musicum del m° Rino Marrone taglia il traguardo della sua trentesima stagione di attività col sostegno del MiBACT, della Regione e del Comune di Bari.  Anche il cartellone del 2025 è caratterizzato da rarità e riscoperte musicali, oltre che dal repertorio classico e contemporaneo, nonché da numerose prime assolute nazionali. Non mancheranno i matinée per le scuole ed è riconfermata la particolare attenzione per il mondo dell’infanzia, per i quartieri periferici di Bari, e per i minorenni dell’ istituto penale “Nicola Fornelli”.

L’ensemble orchestrale, diretto dal maestro Rino Marrone e presieduto da Angelo Brindicci, prosegue con la consueta e ricca programmazione artistica, nel nome della cultura e della grande musica di qualità, grazie anche alla collaborazione preziosa dell’ Alliance Française, l’ Accademia Pugliese delle Scienze, l’Arciconfraternita Maria Ss. Del Rosario, e il «Wanda Landowska» Festival.

Il programma è stato dettagliatamente presentato dal m° Marrone nel corso dell’incontro con la stampa.

“Partiremo martedì 8 aprile al Nuovo Teatro Abeliano – ha esordito – con un concerto a cui tengo particolarmente, realizzato in collaborazione con l’Alliance Française: il Collegium Musicum eseguirà «L’Arlésienne» di Georges Bizet,  musiche di scena per il dramma di Alphonse Daudet; un capolavoro musicale tra dramma e simbolismo. Saremo lieti di ospitare come voce recitante quella del noto attore e regista Fausto Russo Alesi, e il coro “Palazzo Incantato” del maestro Segio Lella. La partitura sarà proposta nella revisione critica della versione originale per 26 strumenti di Giacomo Zani, con traduzione italiana del testo e riduzione per voce recitante di Vincenzo De Vivo.”

Due giorni dopo, giovedì 10 aprile, si svolgerà un altro segmento prezioso del cartellone – fuori stagione – con il progetto «Viaggio nella Musica, senza barriere e confini»: il Collegium Musicum tornerà per il quarto anno consecutivo nell’Istituto Penale per Minorenni «Nicola Fornelli»  per esibirsi davanti ai detenuti del carcere minorile. In proposito il direttore dell’istituto, Nicola Petruzzelli, ha  dichiarato che “la musica nell’istituto è non solo benvenuta, ma ha diritto di cittadinanza, perchè, come linguaggio dell’anima, è elemento fondante della cultura: aiuta senz’altro i ragazzi ad essere recuperati”.

  Arriviamo a martedì 13 maggio nell’Auditorium Casa del Mutilato, con un altro progetto, «Gli arnesi della musica», questa volta dedicato al flauto dolce, con la flautista Natalia Bonello, insieme alla clavicembalista Claudia Di Lorenzo: con loro dialogherà la fisica nucleare Giuliana Galati; ci sarà anche una prima esecuzione assoluta, a cura di Giulio Lomartire.

 Il 31 maggio (con replica domenica 1° giugno), nella Chiesa di San Domenico toccherà a uno dei migliori organisti pugliesi dell’ultima generazione – Carlo Maria Barile – esibirsi in un recital dedicato a Johann Sebastian Bach, «Il musicista cosmico».

giugno andranno poi in scena due concerti negli spazi all’aperto di Villa La Rocca, a Bari, sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze: martedì 10 il concerto intitolato «Paul Hindemith e il valore educativo della musica», con l’orchestrazione di Massimo De Lillo. Con il Collegium, sarà protagonista il Coro di voci bianche Vox Juvenes diretto da Emanuela Aymone. Il concerto sarà anticipato  lunedì 9 giugno, nella Scuola dell’Infanzia Paritaria Cometè di Bari.

Il 24 giugno sarà una speciale notte di San Giovanni: il Collegium eseguirà la musica di scena scritta da Felix Mendelssohn per la commedia «Sogno di una notte di mezza estate» di William Shakespeare, una prima assoluta italiana, con la voce narrante di Nunzia Antonino  e il soprano Martina Tragni. L’introduzione musicologica sarà curata dal prof.  Pierfranco Moliterni. Il 23 giugno il concerto sarà anticipato nella Villa Fenicia di Ruvo di Puglia.   

Dopo la pausa estiva si riprende il 7 ottobre all’Abeliano con «L’irresistibile ruolo di baritono buffo»: sul palco il baritono Domenico Colaianni, insieme col pianista Piero Cassano, in un excursus musicale che comprenderà alcuni compositori pugliesi. .
Il 21 ottobre, ancora all’Abeliano, sarà la volta di un focus concertistico intitolato «Dalla struttura classica alla sensibilità romantica», con brani di Haydn e Mendelssohn: ospite solista uno dei migliori violinisti dalla grande carriera internazionale, Giuliano Carmignola.

Si arriva al 9 novembre, nell’Auditorium Casa del Mutilato, con un appuntamento sulla letteratura musicale per l’infanzia: «Girotondo di tutto il mondo» con poesie e filastrocche di Gianni Rodari. Protagonisti saranno il Coro di voci bianche Vox Juvenes di Emanuela Aymone e il pianista Piero Cassano. Si replica il 12 novembre nel salone della Chiesa San Nicola (Quartiere Catino) e il 14 nella Chiesa San Carlo Borromeo (Quartiere Libertà).

Giovedì 20 novembre all’Abeliano un’altra chicca: «Da Edgar Allan Poe alla musica» è il titolo di una serata che insieme al Collegium vedrà esibirsi l’arpista Annunziata Del Popolo. Prima della musica, interverrà con una prolusione lo scrittore Giancarlo De Cataldo.

Il 16 dicembre il Collegium Musicum saluterà il pubblico con il concerto «Á la France / Anniversari»,: ospite il soprano Martina Tragni.

L’Assessora del Comune di bari, Paola Romano, ha sottolineato l’importanza “dell’offerta culturale di altissimo livello, capace di parlare a tutti, grandi, piccoli, emarginati, appassionati, unendo tutta la città e le varie generazioni”.

La conferenza stampa è stata arricchita all’inizio e alla fine, da alcuni brani musicali di Bizet, eseguiti al flauto traverso dai maestri Giacomo e Michele Bozzi.

Abbonamenti a 90€ (ridotti 70€) e biglietti a 12€ (ridotti 9€)

Foto di Vito Signorile

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Ultimi Articoli

Sinner accede alle semifinali dell’Atp 500 di Vienna

VIENNA (ITALPRESS) (SEGUE) – Jannik Sinner approda alle semifinali dell'”Erste Bank Open”, torneo Atp 500 con montepremi totale pari a 2.736.875 euro, in corso...
spot_img
spot_img