09 Ott 2025

In evidenza:

HomeAmbiente e ScienzeAgricolturaBusiness circolare per valorizzare i sottoprodotti dell'olio e del vino. Se ne...

Business circolare per valorizzare i sottoprodotti dell’olio e del vino. Se ne parla al Ciheam Bari

Il settore agroalimentare rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia della Puglia, ma alcuni aspetti, come i sottoprodotti della lavorazione dell’olio d’oliva e del vino, vengono spesso trascurati. La sansa, le vinacce e i raspi, tradizionalmente considerati rifiuti, possono invece diventare la base per lo sviluppo di nuovi bio-prodotti, generando valore economico e riducendo l’impatto ambientale. Questo è il tema del Living Lab, II Workshop Regionale – Puglia Hub, che si terrĂ  il prossimo 7 aprile al CIHEAM Bari (MED HUB Conference Room), dalle 9.30 alle 13.30.

Organizzato dal CIHEAM Bari, in collaborazione con il Bio-distretto delle Lame, nell’ambito del progetto ROBOCOOP-EU, il workshop mira a coinvolgere attivamente ricercatori, imprese, decisori politici e societĂ  civile per sviluppare modelli di business innovativi legati alla bioeconomia.

L’incontro prevede una sessione interattiva per valutare il livello di conoscenza e consapevolezza dei partecipanti sull’argomento, seguita da una discussione di gruppo basata sulla metodologia Living Lab. Questo approccio collaborativo consente di far dialogare cittadini, istituzioni e aziende per co-creare soluzioni efficaci e sostenibili.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Maurizio Raeli (direttore del CIHEAM Bari), Francesco Brandi (assessore Agricoltura del Comune di Bitonto) e Benedetto Fracchiola (presidente di Finoliva e del Bio-distretto delle Lame, Ruvo di Puglia).

Gli esperti del CIHEAM Bari, Maroun El Moujabber e Noureddin Driouech, illustreranno rispettivamente il progetto Roboccop-EU e i modelli di business adottabili dalle agro-cooperative.

La parte tecnica del workshop sarĂ  dedicata alle tecnologie e ai processi di valorizzazione dei sottoprodotti dell’olio e del vino. Interverranno esperti del settore, come Antonio Trani (CIHEAM Bari), che illustrerĂ  le strategie per trasformare i sottoprodotti in risorse, e Graziana Difonzo (UniversitĂ  di Bari Aldo Moro), che parlerĂ  delle loro applicazioni nel settore alimentare.

A seguire, i partecipanti prenderanno parte a una tavola rotonda interattiva, articolata in quattro gruppi di lavoro, ciascuno focalizzato su un modello di business specifico: Potenziamento dei flussi di rifiuti prodotti internamente, per ridurre gli sprechi trasformandoli in nuove risorse; Bioraffineria specializzata in biomassa ad alto valore aggiunto, con focus su nutraceutici, cosmetici e biopolimeri; Bioraffineria cooperativa, per un modello condiviso tra agricoltori e stakeholder locali; Cluster industriale, per favorire la collaborazione tra aziende e istituzioni.

Attraverso la metodologia Living Lab si cercherĂ  di delineare i passi futuri per integrare i sottoprodotti dell’olio e del vino in un ciclo produttivo circolare e sostenibile.

Il progetto ROBOCOOP-EU, co-finanziato da HORIZON EUROPE e CIRCULAR BIO-BASED EUROPE, punta a rivoluzionare il settore agricolo attraverso modelli di business regionali innovativi. L’obiettivo è creare bioraffinerie sostenibili e redditizie, validando 17 nuovi prodotti bio-based e riducendo significativamente le emissioni di gas serra.

Grazie a iniziative di questo tipo, la bioeconomia sta acquisendo un ruolo sempre piĂą centrale, trasformando i sottoprodotti agricoli in risorse ad alto valore per settori strategici. Un progresso significativo verso un futuro piĂą sostenibile e innovativo che mira a incentivare un cambiamento culturale nel settore agroalimentare, promuovendo pratiche sostenibili e una gestione piĂą efficiente delle risorse.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Truffa online in Salento: denunciata una coppia dai finanzieri di Tricase

Una giovane coppia ha adescato la vittima pretendendo ed ottenendo la somma di oltre 8.000 euro, bonificato, a titolo di acconto per un'auto inesistente
spot_img
spot_img