09 Ott 2025

In evidenza:

HomeGustoMastro d’Oro 2025: a Maglie la qualità dell’olio si fa racconto, esperienza...

Mastro d’Oro 2025: a Maglie la qualità dell’olio si fa racconto, esperienza e futuro

Dal 1° al 5 agosto, nel cuore del Salento, la città di Maglie ha ospitato un viaggio sensoriale e culturale dedicato all’olio extravergine di oliva di eccellenza. Nello scenario suggestivo dei frantoi ipogei, centinaia di visitatori hanno preso parte ai percorsi di avvio all’assaggio guidati da un panel professionista di assaggiatori: un’occasione per conoscere da vicino il profilo organolettico, la tracciabilità e le peculiarità degli oli extravergine certificati DOP, IGP e biologici, ma anche per comprendere quanto la qualità non sia solo gusto, ma anche storia, territorio e sostenibilità.

Il concorso “Mastro d’Oro 2025”, organizzato da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) e AFP (Associazione Frantoiani di Puglia), giunge ora alla sua fase culminante: questa sera, martedì 6 agosto, alle ore 19:00 presso il Liceo Capece di Maglie, si terrà la cerimonia di premiazione dei migliori oli in gara, a cura del capo panel Alfredo Marasciulo e della prof.ssa Maria Lisa Clodoveo dell’Università di Bari.

Al centro dell’iniziativa non c’è solo il riconoscimento del miglior extravergine, ma un messaggio forte: il futuro dell’olio passa attraverso il sapere artigiano del Mastro oleario, custode della qualità e innovatore di processo. “Un olio DOP, IGP o biologico non nasce per caso – dichiara Alberto Amoroso, presidente AIFO – ma è il frutto di scelte consapevoli, tecniche sostenibili e controllo costante lungo tutta la filiera. Con questo premio vogliamo rendere visibile il valore umano e ambientale che sta dietro ogni bottiglia di qualità”.

Sulla stessa linea il presidente di AFP, Stefano Caroli: “Il Mastro d’Oro è un riconoscimento che guarda avanti, perché premia la competenza tecnica ma anche la responsabilità ambientale. I frantoi non sono solo luoghi di trasformazione, ma presìdi culturali e tecnologici che possono guidare la filiera verso modelli produttivi più sostenibili, tracciabili, e capaci di raccontare l’identità dei nostri territori”.

Il “Mastro d’Oro 2025” si conferma così molto più di un concorso: è una tappa importante di un percorso di crescita collettiva per il comparto olivicolo italiano. Un’iniziativa che si inserisce tra i tanti progetti di promozione che AIFO porta avanti anche in collaborazione con altre realtà del settore, come Italia Olivicola, per diffondere una nuova cultura dell’olio fondata sulla qualità certificata, la trasparenza e la sostenibilità ambientale.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Truffa online in Salento: denunciata una coppia dai finanzieri di Tricase

Una giovane coppia ha adescato la vittima pretendendo ed ottenendo la somma di oltre 8.000 euro, bonificato, a titolo di acconto per un'auto inesistente
spot_img
spot_img