Alla scoperta del fascino di Istanbul con le immagini di Davide Cufaro Petroni anche a Bari. Dal 28 settembre al 31 ottobre 2025, l’Auditorium ANMIG, presso la Casa del Mutilato di Bari, ospiterà la mostra d’arte “My Name is East, My Name is West” di Davide Cufaro Petroni. Dopo il grande successo riscosso a Palazzo Valentini a Roma, l’esposizione giunge nel capoluogo pugliese in una veste rinnovata.
La mostra, curata da Marina Corazziari, CEO di Spazio Art D’Or (Associazione per la promozione delle Eccellenze del Made in Italy, con un focus particolare sul Made in Puglia), è patrocinata dalla Città Metropolitana di Bari e dal Distretto FIDAPA BPW Italy Sud Est. L’ufficio stampa è affidato a Gisella Peana.
L’inaugurazione si terrà domenica 28 settembre 2025 alle ore 18:00. Dopo i saluti istituzionali, l’evento sarà condotto da Emma Ceglie, art director e presidente dell’Associazione Connessioni ETS. Seguirà un dialogo moderato con l’artista, Marina Corazziari, la Prof.ssa Maria Concetta Piacente e l’Avv. Micaela Paparella, in un dibattito che esplorerà le diverse sfaccettature dell’opera.
A impreziosire l’evento, l’attrice Paola Martelli reciterà alcune delle poesie scritte dall’artista, che accompagnano ogni sua creazione.
La mostra presenta una serie di disegni a matita in bianco e nero che catturano l’essenza di Istanbul, una città profondamente amata dall’artista. Avendo vissuto lì per diversi anni, Cufaro Petroni ha trovato in essa un’inesauribile fonte di ispirazione, affascinato dal suo mistero e dalla sua storia millenaria.
Visitare l’esposizione significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso le immagini magistralmente realizzate dall’artista, immergendosi nello splendore di una città secolare che testimonia la grandezza che l’umanità è stata capace di creare. Il visitatore è invitato a vivere la bellezza urbana attraverso una prospettiva unica, quasi percependo la sensazione di navigare sul Bosforo o di passeggiare tra le sue strade storiche, in un’armoniosa fusione tra Oriente e Occidente.
L’iniziativa ha trovato accoglienza grazie a Nico Bufi, Presidente Regionale ANMIG Puglia, e Anna Dentamaro, Presidente della Sezione di Bari. L’evento vanta la collaborazione di partner d’eccellenza, tra cui Emanuele Ventura (Presidente di Cultura e Armonia) e Giovanna D’Andrea (Presidente di Willy Tecnology).
Un’ampia rete di quindici tra le più importanti associazioni regionali e nazionali ha aderito al progetto, tra cui il Distretto Sud Est FIDAPA BPW Italy, la LILT di Bari, ANAS Puglia, Zonta Italia, ANDE Bari, Soroptimist Confcommercio, Aetb Bari, Confagricoltura, Donna di Puglia, Associazione Regionale Pugliesi, Associazione Rete Malattie Rare, Medea ODV, Porta d’Oriente ODV, Connessioni Alexott e Casa delle Donne del Mediterraneo, a testimonianza del vasto interesse e del valore culturale dell’iniziativa.
L’esposizione si arricchisce anche di un autentico abito antico turco, completo di copricapo e di un mantello di seta rosso firmato dalla stilista Sladana Krstic, impreziositi dalle creazioni orafe di Marina Corazziari.
A completare l’esperienza sensoriale, i visitatori potranno degustare i pregiati vini “Mare di Puglia”, prodotti nelle vigne di Trani dall’imprenditrice Anna Laura D’Alessio.
La mostra di Davide Cufaro Petroni promette di essere un evento di grande rilevanza artistica e culturale, capace di unire l’arte visiva, la poesia, la moda e la tradizione enologica in un’unica, affascinante esperienza.