26 Set 2025

In evidenza:

HomePoliticaBariBari: Pane e Pomodoro, servizi ai bagnanti prorogati fino al prossimo 5...

Bari: Pane e Pomodoro, servizi ai bagnanti prorogati fino al prossimo 5 ottobre

L’estate è formalmente finita, ma le alte temperature portano ancora centinaia di baresi sulle spiagge cittadine soprattutto nei fine settimana. Ecco perchè su richiesta del sindaco di Bari Vito Leccese, sono stati prorogati fino a domenica 5 ottobre sulla spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro i servizi di custodia degli oggetti con cassette di sicurezza, gli spogliatoi e l’apertura straordinaria serale dei bagni pubblici. L’amministrazione comunale, infatti, ha ritenuto necessario garantire l’operatività dei servizi menzionati, nonostante la stagione estiva individuata da calendario regionale sia terminata, vista la grande affluenza di cittadini che ancora frequentano la spiaggia.

Fino a domenica 5 ottobre, quindi, i bagnanti avranno ancora a disposizione i ‘locker’ (le cassette di sicurezza) per garantire la custodia degli oggetti, oltre a tre cabine spogliatoio, una dedicata ai disabili. I servizi igienici, inoltre, resteranno aperti ogni giorno dalle 8 alle 22. Garantita, inoltre, sino a fine mese la presenza di una pattuglia fissa della Polizia locale e la pulizia straordinaria quotidiana della spiaggia da parte di Amiu.

Nel corso dell’estate 2025, inoltre, la spiaggia di Pane e Pomodoro è stata oggetto di importanti interventi di potenziamento della pubblica illuminazione e di completa riqualificazione dei pontili, restituiti alla fruizione dei bagnanti con nuove e più moderne funzionalità.

Dal 15 luglio al 31 agosto, poi, nell’ambito del progetto “Mare per tutti”, si sono svolte le attività di animazione e inclusione sociale finalizzate alla fruizione sostenibile del mare e della costa. Il calendario degli appuntamenti del progetto dell’edizione 2025, “Vivere il mare, insieme”, si è sviluppato in un arco temporale di 42 giornate, con attività distribuite su sei giorni a settimana (dal martedì alla domenica).

Le spiagge cittadine di Pane e Pomodoro e del Waterfront di San Girolamo sono state trasformate in autentici “villaggi della socialità”, aperti e gratuiti, capaci di garantire servizi di intrattenimento, animazione, inclusione e benessere a migliaia di baresi.

Il programma ha previsto la partecipazione totalmente gratuita degli utenti a sessioni di risveglio muscolare e ginnastica dolce in acqua (pensata soprattutto per gli over 65), mini club e junior club, balli di gruppo e danze popolari, giochi sociali e tornei, giochi aperitivo con premi.

Mare per Tutti” si è caratterizzato per l’attenzione rivolta alle persone in condizioni di fragilità. Un impegno prioritario è stato eliminare le barriere fisiche che spesso impediscono alle persone con disabilità di vivere la spiaggia con serenità. Sono state, dunque, messe a disposizione:

  • sedie galleggianti che hanno permesso a chi ha difficoltà motorie di fare il bagno in sicurezza, accompagnati da personale dedicato;
  • passerelle che hanno garantito un accesso agevole dalla battigia fino all’acqua;
  • accompagnatori in mare, figure formate per assistere chi necessitava di supporto.

Consapevoli delle difficoltà economiche di molte famiglie, il progetto ha previsto la disponibilità di 2/3 ombrelloni a rotazione gratuita per ciascuna spiaggia. Questa misura ha rappresentato un concreto sostegno per chi non poteva permettersi di attrezzarsi autonomamente, offrendo ombra e comfort a rotazione, così da garantire un’equa fruizione del servizio.

Sono stati predisposti gazebo informativi permanenti, punti di riferimento per cittadini e turisti, in cui era possibile ricevere dettagli sulle attività quotidiane, raccogliere materiale informativo, chiedere assistenza o semplicemente interagire con il team del progetto. Per rispondere ai bisogni primari di idratazione, in un contesto climatico estivo spesso critico, è stata allestita una zona ristoro con acqua gratuita, fruibile da tutti senza distinzione.

Sono stati migliaia i cittadini coinvolti quotidianamente, con punte di affluenza particolarmente elevate nei weekend, e oltre 300 le ore complessive di attività di animazione, distribuite nell’arco delle sette settimane di progetto. Sono stati distribuiti oltre 5.000 gadget personalizzati (3.500 sacche mare e 1.500 portachiavi).

Al fine di valutare in maniera sistematica l’impatto del progetto, infine, è stato predisposto un questionario di rilevazione della soddisfazione distribuito ai partecipanti durante le settimane di attività.  Il 78% degli intervistati ha giudicato “ottimo” il servizio di animazione, considerato “buono” dal 16% degli intervistati, “sufficiente” dal 4% e “insufficiente” da 2%. Per quanto riguarda gli spazi messi a disposizione delle attività, il 70% li ha considerati “ottimi”, il 20% “buoni”, il 7% “sufficienti”, il 3% “insufficienti”. Nel complesso, l’indice massimo di soddisfazione per il progetto è stato raggiunto dall’83% degli utenti, il 13% ha espresso un “buon livello di soddisfazione”, il 3% “sufficiente” e l’1% “insufficiente”.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Gaza, Netanyahu “L’accusa di genocidio è una menzogna”

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha dichiarato davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite che l'accusa a...
spot_img
spot_img