Il festival dei Dialoghi di Trani dedica la giornata di oggi venerdì 26 settembre a un’analisi profonda e diversificata del presente. Dalla politica europea alla scienza, dalle disuguaglianze sociali alle radici dell’identità, il programma si articola in una serie di incontri che spaziano tra temi di grande attualità, con ospiti di spicco che si alterneranno nelle varie location della città.
Il mattino si aprirà alle 9:30 a Palazzo San Giorgio con l’incontro con l’autore Giorgio Brizio, che presenterà il suo libro “Per molti anni da domani“, un’opera che, attraverso le voci di giovani attivisti, esplora il futuro dell’Unione Europea.
Contemporaneamente, alle Dimore Marinare, si terrà il tradizionale appuntamento “Caffè e quotidiani” con Edoardo Castagna e Nico Aurora.
Alle 10:30, a Palazzo San Giorgio, un dialogo su “Italia (ancora) diseguale” vedrà la partecipazione di Lorenzo Cicatiello, Armin Hasemann, Maria Carmen Morese e Francesco Prota, che analizzeranno il nuovo rapporto della Friedrich-Ebert-Stiftung sulle fratture territoriali ed economiche del nostro Paese.
La mattinata si concluderà alle 11:30, sempre a Palazzo San Giorgio, con lo psicoterapeuta Vittorio Lingiardi e Emilia Cosentino che dialogheranno su “E tu chi sei?“, un’esplorazione della complessa e dinamica natura dell’identità.
Nel pomeriggio, il festival entrerà nel vivo con un appuntamento imperdibile in Piazza Quercia alle 16:30, dove l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, il giornalista Massimo Giannini e Anna Maria Giordano si confronteranno su “Il dovere della speranza“, affrontando le sfide dell’Europa incompiuta di fronte ai grandi conflitti del nostro tempo.
Alle 17:30, presso la Sala Ronchi della Biblioteca comunale, Luca Mastrantonio e Aldo Patruno presenteranno il libro “Piombo e latte” sul caso Hamer. La Piazza Quercia tornerà protagonista alle 17:45 con lo scrittore e critico letterario Piero Dorfles che, insieme a Enrica Simonetti, parlerà di giochi di strada in “Amblimblè“.
La serata offrirà un ricco ventaglio di opzioni. Alle 18:00, nella Sala Maffuccini della Biblioteca comunale, si terrà l’incontro con l’autrice Donatella Stasio e Mimmo Mazza, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, per parlare de “L’amore in gabbia“, un’indagine sulle relazioni umane in carcere.
Alle 19:30, in Piazza Quercia, un dialogo di grande spessore, “Umanità violata: cosa resta dell’idea del diritto?“, vedrà confrontarsi Chantal Meloni, Roberta De Monticelli, Piero Dorfles e Giorgio Zanchini sulle sfide etiche e giuridiche poste dai conflitti attuali.
A chiudere la serata in Piazza Quercia sarà il celebre scienziato Andrea Crisanti, alle 20:45, in un dialogo con il giornalista Giorgio Zanchini su “Le scoperte della comunità scientifica nella lotta contro la malaria“, spiegando come la tecnologia del Gene Drive possa contribuire a sconfiggere la malattia. L’ultima parentesi pop, alle 21:45, sempre in Piazza Quercia, sarà con la cantante Alice, Francesco Messina e Felice Sblendorio per presentare “L’unica via d’uscita è dentro“.
Si comunica che i due incontri con Vittorio Lingiardi a Palazzo San Giorgio sono stati annullati.
Il programma completo dei Dialoghi di Trani è disponibile su: www.idialoghiditrani.com
I Dialoghi saranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali social del Festival (Facebook e Youtube).