04 Ott 2025

In evidenza:

HomeCulturaCallas-Pasolini, in un concerto a Triggiano la storia di un amore impossibile

Callas-Pasolini, in un concerto a Triggiano la storia di un amore impossibile

Tra i cavalli di battaglia di Maria Callas, l’aria di Desdemona «Piangea cantando» dall’«Otello» di Verdi ha ispirato il titolo del concerto-racconto «Tacer cantando» cui daranno vita il soprano Samantha Sapienza, una consolidata carriera nei teatri d’opera, e la pianista Nadia Testa, non solo musicista, ma anche docente, direttrice artistica e prolifica saggista.

Le due artiste sono ospiti della seconda edizione della stagione concertistica «I Fiori Musicali» diretta da Nicola Petruzzella per la Fondazione Pasquale Battista, ente intitolato allo storico di Triggiano che per oltre cinquant’anni ha contribuito alla valorizzazione dell’eredità culturale della propria città.

L’appuntamento è per domenica 5 ottobre, alle ore 20, con ingresso libero, nella Casa della Cultura «Rocco Dicillo» di Triggiano, dove il duo alternerà l’esecuzione di pagine di Verdi, Cherubini, Bellini e Puccini, tra arie celebri e cavalli di battaglia di Maria Callas, con lettere tratte dalla corrispondenza tra la cantante e Pier Paolo Pasolini, del quale quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte. Previsti anche originali monologhi sul rapporto tra i due artisti curati dalla stessa Testa.

Il programma musicale si aprirà con due arie alle quali è legata l’immagine della «Divina», «Casta Diva» da «Norma» di Vincenzo Bellini e «Dei tuoi figli» da «Medea» di Luigi Cherubini, opera incentrata sull’arcaica storia d’amore e morte tratta dalla tragedia euripidea che Pasolini tratterà in un film chiamando a interpretare il ruolo della protagonista proprio Maria Callas. Ed è sul set di «Medea» che nasce l’amore impossibile tra la cantante e il regista, vicenda che viene ricostruita in «Tacer cantando» alludendo sin dall’ossimoro del titolo all’ambiguità di una comunicazione reciproca molto ricca, ma che non può e non vuole dichiararsi per ragioni di dolore e di pudore.

Tra l’altro, Pasolini impiega la cantante in maniera diversa, privandola di quella voce che ha fatto di lei una diva, per mostrarla semplicemente come una donna stregata dall’amore per un uomo dal quale è stata successivamente abbandonata. Così, nella storia di Giasone che ripudia Medea, è facile vedere Maria Callas abbandonata da Aristotele Onassis, l’armatore greco che in seguito sposò Jacqueline Kennedy.

Tra il regista e la cantante nacque una grande amicizia, continuata fino alla morte di Pasolini, tragicamente scomparso due anni prima della Callas, a sua volta ritrovata senza vita nella sua casa di Parigi, il 16 settembre 1977, a soli 54 anni.

Il recital include ancora pagine di Puccini da «Tosca» (Vissi d’arte) e «Madama Butterfly» (Un bel dì vedremo) e di Verdi da «Traviata» (Follie! Follie!), «Trovatore» e, per l’appunto, da «Otello» (Piangea cantando/Ave Maria), oltre al celebre «Intermezzo» strumentale da «Cavalleria rusticana» di Mascagni.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

SkinLongevity Magazine – Puntata del 4/10/2025

MILANO (ITALPRESS) - Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella ventitreesima puntata di Skinlongevity Magazine, format Tv dell'agenzia...
spot_img
spot_img