Spazio MICROBA presenta Le Alleanze dei Corpi, mostra personale di Daniela Mastromauro, a cura di Giuliana Schiavone e Raffaele Fiorella, che sarà inaugurata a Bari sabato 4 ottobre 2025 alle ore 19:00.
L’opera di Mastromauro si configura come un ambiente installativo in cui il corpo – fragile, vulnerabile, plurale – diventa materia e soggetto di attraversamento. Il progetto nasce da una riflessione biografica legata alla mastectomia subita dall’artista e si apre a un dialogo corale con altri corpi, identità e storie. L’esposizione delle opere di Daniela Mastromauro rientra nel programma di mostre di giovani artisti studenti e/o laureandi dell’Accademia di Belle Arti di Bari sotto l’egida del Prof. Raffaele Fiorella e della Prof.ssa Giuliana Schiavone, realizzata in collaborazione con l’Arch. Riccardo Pavone dell’Associazione culturale Achrome, resterà aperta e visitabile fino a domenica 12 ottobre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
MICROBA si pone lontano dal canonico concetto di galleria d’arte e, anche in questo nuovo ciclo di eventi, rinnova la propria aspirazione di spazio laboratoriale e sperimentale. Attraverso le opere e le esperienze di artisti giovani ma già di respiro nazionale e internazionale, il centro barese persegue la propria missione nel territorio e intende introdurre stimoli di riflessione nel contesto culturale circostante.
L’Associazione culturale Achrome è un collettivo che opera nel campo dell’Arte Contemporanea, muovendosi tra molteplici ambiti, dalla didattica alla ricerca, dall’organizzazione di eventi espositivi alla formazione professionale. Intessendo rapporti con il territorio, Achrome si propone di favorire un rinnovato e più proficuo dialogo tra la città – e i suoi abitanti – e le dinamiche dell’Arte Contemporanea.
Daniela Mastromauro, (Andria, 1958) si laurea in Sociologia presso l’Università di Urbino Carlo Bo. Il suo progetto di vita prevede di affiancare alla gestione dell’Azienda di famiglia gli studi in ambito artistico i quali diventano oggi parte integrante della sua ricerca personale. La sua investigazione prende forma inizialmente con particolare attenzione al mare come archetipo e simbolo onirico, per poi estendersi al collage, alla scultura, alla performance e alla mail art. La dimensione biografica è centrale: le sue opere sono attraversate dal tema della memoria, del corpo e delle cicatrici personali, intese come segni che si fanno linguaggio e materia artistica. I lavori legati alla mastectomia, come i busti in gesso e i calchi dei seni realizzati nel 2017, così come le fotografie e le performance successive, testimoniano una pratica che si misura con la vulnerabilità, la perdita e la possibilità di trasformazione. Il lavoro dell’artista si configura come un processo di indagine continua: un tentativo di ridefinizione identitaria in relazione al mondo, attraverso esperienze di ascolto, trasformazione e condivisione, fino a diventare apertura verso la comunità e verso un universo che cerca espressione e riconoscimento. Ogni opera si fa atto di resistenza poetica e, allo stesso tempo, di incontro, restituendo forma a ciò che spesso resta inespresso, e aprendo a una riflessione più ampia sulle dinamiche sociali e culturali. Dal 2015 si dedica con continuità alla mail art, partecipando a numerose call in Italia e all’estero, sperimentando un linguaggio ibrido che coniuga collage e pittura. I suoi temi ricorrenti riguardano i diritti umani, la tutela dell’ambiente e le questioni di genere, sempre affrontati in chiave critica e relazionale. La partecipazione a progetti collettivi, come quelli promossi da Rong Place e dal Collettivo Ptta’, sottolinea una costante tensione verso l’arte intesa come pratica pubblica e condivisa. Nel 2025 termina il corso di Pittura e Nuove Tendenze presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove ha preso parte a esposizioni come La Pittura Ovunque (2023, Mola di Bari) e Il patchwork dell’orrore (2023, Festival Kaminion, Camini). Tra le sue partecipazioni figurano inoltre Stupor Mundi (Civitanova, 2023) e la call AGITATEVI di Cheap (Bologna, 2023), oltre a numerosi progetti di mail art. Nel 2025 viene scelta per prendere parte al Sorelle Festival di Faenza, confermando il suo percorso di visibilità nel panorama contemporaneo.
INFO:
Daniela Mastromauro
Le alleanze dei corpi
A cura di Giuliana Schiavone e Raffaele Fiorella
Testo critico di Giuliana Schiavone
MICROBA
Via Giambattista Bonazzi 46
70123 – Bari
Inaugurazione: sabato 4 ottobre 2025, ore 19:00
Dal 4 al 11 ottobre 2025
Da lunedì a sabato, dalle ore 18:00 alle ore 20:00