04 Ott 2025

In evidenza:

HomeCulturaTeatro, nel weekend a Spongano in scena l'anteprima di "Fuochi Comuni"

Teatro, nel weekend a Spongano in scena l’anteprima di “Fuochi Comuni”

Il 4 e 5 ottobre il Centro di Aggregazione Giovanile di Spongano riapre le sue porte al pubblico per l’anteprima della stagione teatrale “Fuochi Comuni” 2025/2026, con due spettacoli della compagnia Teatro Caverna di Bergamo.

Sabato 4 ottobre ore 19.30 la compagnia Teatro Caverna presenterà Cyrano/Dell’amore imperfetto, uno spettacolo prodotto all’interno del Bando Accessibilità di Artiste/i con Disabilità allo spettacolo dal vivo 2024 del Ministero della Cultura. La regia è firmata Damiano Grasselli, in scena Viviana Magoni, Leonardo Omizzolo, Jason Signorelli e Sofia Togni. Cyrano è una rilettura originale e ironica del celebre personaggio nato dalla penna di Edmond Rostand, una satira sull’amore e sull’inadeguatezza, sulle maschere che indossiamo nei rapporti umani, sulle emozioni che tratteniamo per timore di non essere accettati.
Il biglietto (tariffa unica 5 euro) può essere acquistato sul posto oppure online.
https://www.diyticket.it/events/sport/26867/cyrano

Domenica 5 ottobre ore 18 ritorna il teatro per bambini e famiglie con lo spettacolo Foglie. Una serata speciale a ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Nonni, andiamo a teatro”, promossa dal Comune di Spongano in collaborazione con Ultimi Fuochi Teatro, con l’obiettivo di unire generazioni attraverso il linguaggio del teatro. Liberamente ispirato a Bandiera di Mario Lodi, Foglie racconta la storia di una piccola fogliolina coraggiosa, che con l’arrivo dell’inverno, si ribella al destino che vorrebbe vederla cadere. Invece di lasciarsi andare, resta aggrappata al ramo, spinta dalla curiosità di scoprire cosa c’è oltre. Lo spettacolo, diretto da Grasselli e interpretato da Viviana Magoni, celebra il coraggio, la voglia di conoscere e la forza di resistere e invita tutti a guardare il mondo con occhi pieni di meraviglia, proprio come fanno i bambini.

SCHEDE ARTISTICHE

 TEATRO CAVERNA – Cyrano / Dell’amore imperfetto

Cyrano. E un amore. Sospeso al proprio naso. Può essere un amore sospeso al proprio naso? Cyrano si espone nell’ombra, dichiara sé stesso nell’amore che non può essere dichiarato. Con una riscrittura originale, abbiamo fatto di questa commedia una satira sull’amore. Sui rapporti umani e sentimentali, sul sentirsi inadeguati a tutto ciò che è adeguato. È Amore il grande giostraio che muove la scena. E dentro a questo girotondo che crea, ognuno sceglie la parte, il posto da prendere sotto il balcone in attesa di un cenno, una parola, un apostrofo. Cyrano suggerisce le parole. Rossana ascolta. Ogni verso è una sentenza. Ogni pena è pena d’amore, ogni gioia è gioia d’amore. Senza soste. Lo spettacolo mette in scena l’ideale a fronte della realtà delle cose: come ci poniamo di fronte a questa diversità? Nelle parole di Cyrano si indaga la possibilità. Quale? Che quello che accade, esattamente come il teatro, sia il nucleo vitale su cui possiamo realizzare la nostra vita. E che in una lotta continua, amare quel che accade sia il punto di svolta per trovare la propria dimensione nel mondo. Esattamente come nel teatro: creare le condizioni perché qualcosa accada. Attendere il divenire del teatro, che questo amore sbocci.

Regia: Damiano Grasselli
Con Viviana Magoni, Andrea Miglietta, Leonardo Omizzolo, Jason Signorelli, Sofia Togni
Con un contributo alla drammaturgia di Azzurra D’Agostino
Collaborazioni di Stefano Battarola, Francesca Villa, Franco Zadra
Produzione Teatro Caverna

TEATRO CAVERNA – Foglie

Un intero anno che cos’è? Forse poco nella storia di un adulto. Moltissimo nella vita di un bambino. Tutto per una foglia che nasce a primavera e muore
in autunno. E se non fosse così per tutte le foglie? E se una foglia ribelle, dopo aver vissuto i miracoli della vita, si opponesse al vento della morte per scoprire cosa c’è dopo? Questa è la storia di questa fogliolina tenace e coraggiosa, che osa sfidare il freddo dell’inverno e il vento della morte per fare ciò che nessuno prima di lei aveva osato fare. L’idea è nata dai bambini di Piadena che sorpresi da una foglia in pieno inverno tenacemente attaccata al suo albero, hanno con il loro maestro Mario Lodi provato a darsi una spiegazione di questo insolito piccolo miracolo.
Al centro della scena il Vecchio Ciliegio ancora addormentato. Dentro, sopra e attorno alcuni libretti che scandiscono il passare dei giorni. Un primo raggio di sole buca la coperta nera ed ecco che inizia la storia. I bambini sono invitati alla festa di grilli e formiche, assistono alla lotta del vento e delle nuvole, ma soprattutto trepidano in attesa di scoprire se la foglia ribelle riuscirà davvero a superare il gelo dell’inverno.

Spettacolo-lettura liberamente ispirato a Bandiera di Mario Lodi
Di Damiano Grasselli
Con Viviana Magoni
Produzione Teatro Caverna

TEATRO CAVERNA è un’associazione culturale nata nel 2002 che si occupa prevalentemente di attività teatrali ma che ha da sempre impegnato le proprie forze anche in altri settori artistici. Nel 2018 ha trovato casa nel quartiere di Grumello al Piano dove gestisce uno spazio del Comune di Bergamo e lavora per  costruire relazioni e occasioni d’incontro.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Serie A: Parma-Lecce, le probabili formazioni e dove vederla in TV...

Parma-Lecce è il secondo dei tre impegni emiliani consecutivi per i giallorossi. Sesta giornata di campionato, secondo scontro diretto, vede Di Francesco contro Cuesta...
spot_img
spot_img