Domani mattina, martedì 7 ottobre alle ore 11.00 nella Sala Conferenze del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e ambientale (Lungomare N. Sauro 45-47, Bari), sarà presentata l’edizione 2025 della Fiera della Biodiviersità, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025 a Locorotondo. Alla presentazione parteciperà l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, il dirigente della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia, Luigi Trotta, la responsabile di Raccordo delle Misure di Formazione, Innovazione e Cooperazione del PSR Puglia 2014/2022 Giovanna D’Alessandro, la responsabile dell’Operazione 10.2.1 del PSR Puglia 2014/2022, dedicata ai progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura, Cristina Ferulli e i responsabili scientifici di quattro Progetti integrati sulla biodiversità delle colture arboree (piante da frutto, olive e vite) finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia: Pierfederico La Notte, Cinzia Montemurro e Pasquale Venerito.
La seconda edizione della Fiera della Biodiversità prevede una serie di dibattiti, esposizioni, passeggiate e degustazioni con l’obiettivo di divulgare le attività messe in rete da enti e istituzioni come il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile- Caramia”, la Fondazione ITS Academy AgriPuglia, Sinagri, l’IISS “Basile Caramia-Gigante”, l’Informatore Agrario, il Comune di Locorotondo, la Fondazione Chaire, GAL Terra dei Trulli e di Barsento e GAL Valle d’Itria.