A pochi giorni dal completamento, il murale dedicato a Igor Protti nel quartiere Poggiofranco di Bari è già diventato un luogo di pellegrinaggio laico per tifosi, cittadini e visitatori provenienti anche da fuori città.
Un flusso continuo di persone si ferma ogni giorno in via Mazzitelli per scattare una foto, lasciare un ricordo o semplicemente ammirare l’opera, segno concreto di quanto un progetto nato dal basso possa generare bellezza, identità e senso di appartenenza.
L’iniziativa, promossa da Retake Bari e firmata dall’artista Silvio Paradiso, rende omaggio a uno dei simboli più amati del calcio biancorosso. Ma soprattutto dimostra l’efficacia dei percorsi di rigenerazione urbana partecipata, che attraverso l’arte restituiscono valore ai luoghi e rafforzano il legame della comunità con la propria città.
Il murale è anche un gesto di affetto nei confronti di Igor Protti, che sta attraversando un periodo delicato dal punto di vista della salute. L’ex attaccante ha voluto esprimere personalmente la propria gratitudine, confermando il profondo legame che lo unisce a Bari e ai suoi tifosi.
«Da quando abbiamo completato il murale dedicato a Igor Protti, abbiamo assistito a un entusiasmo straordinario. Ogni giorno decine di persone si fermano per scattare foto e selfie, mentre numerosi siti e pagine di calcio e di tifo, in tutta Italia, hanno pubblicato e condiviso le nostre immagini. Tutto questo dimostra non solo l’alto valore artistico dell’opera, ma anche il profondo coinvolgimento emotivo che ha suscitato», dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake.
E prosegue: «Durante i giorni di realizzazione del murale abbiamo ricevuto tantissimi gesti di affetto: persone che si fermavano a complimentarsi, automobilisti che suonavano il clacson in segno di approvazione, curiosi che rimanevano a lungo ad osservare. Questo entusiasmo non si è fermato con l’inaugurazione: anche sui social, nei giorni successivi, il sostegno e l’attenzione sono stati enormi. È stata, senza dubbio, una straordinaria dimostrazione d’amore e di partecipazione da parte di tutta la comunità», dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake Bari.
Chi desidera sostenere le attività di rigenerazione urbana promosse da Retake Bari può contribuire alla raccolta fondi attiva qui.