Dopo il successo della sesta edizione, anche quest’anno, torna a Sammichele di Bari, la Fiera dell’Agricoltura e sarà sempre presso l’area mercatale “P. Munno” di Via G. Rossi dal 24 al 26 ottobre prossimi. Oltre 200 tra Enti, aziende agricole, associazioni ed altri gruppi d’impresa hanno aderito all’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Sammichele di Bari con la Regione Puglia Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale e con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Per tre giorni il mondo agricolo si incontra a Sammichele di Bari.
Una full immersion per operatori del settore che esporranno i loro prodotti.
Ormai, la cucina pugliese è diventata un brand d’eccellenza in ambito nazionale ed internazionale. Non va dimenticato che la cucina genuina trova le sue radici nell’agricoltura che resta ancora una delle voci importanti del PIL pugliese e nazionale.
Spazio, dunque, ai prodotti nostrani, dal settore lattiero-caseario alle macchine ed attrezzature agricole nonché dell’artigianato legato al comparto agricolo, al mondo dei vivai sino a tutto il vasto indotto di allevamenti del territorio.
La Fiera dell’Agricoltura sarà un momento importante per concludere affari e scambiare informazioni e progetti innovativi.
Di notevole interesse saranno l’attività convegnistica, gli incontri, i workshop e gli spettacoli programmati nelle tre giornate, che faranno da cornice all’appuntamento fieristico.
Il Sindaco Lorenzo Netti: “Il Comune punta a valorizzare un settore strategico per un intero territorio del sud est barese aprendo gli orizzonti all’intera Puglia e anche alle altre Regioni; abbiamo raggiunto e vogliamo consolidare l’obiettivo di un appuntamento annuale per valorizzare e presentare le eccellenze del mondo agricolo”.
Degna di nota la presenza in fiera della Fiera di Verona così come sarà importante la firma del protocollo antiracket, il progetto con Radici Future e il tradizionale incontro con i rappresentanti della Repubblica del Senegal.
Consolidata ormai, sin dalla prima edizione, la presenza della ASL Bari: prevenzione e divulgazione sono importanti a garantire la sicurezza e la salute di tutti noi.
Durante la cerimonia inaugurale, che si terrà sabato 25 ottobre 2025, alle ore 10.00, sarà ricordata la figura del Prof. Vito Nicola Savino, Docente illuminato e sostenitore della Fiera, al fine di evidenziarne l’eccellente valore, umano, scientifico e culturale.
Un appuntamento che vuole diventare un crocevia per favorire nuove relazioni e per promuovere le eccellenze territoriali in un contesto di alta specializzazione e di professionalitĂ
Con tutti questi ingredienti non ci resta che tuffarci in una esperienza unica ed entusiasmante!









![Nei prossimi 25 anni l’Italia perderà 7 milioni di lavoratori [VIDEO]](https://www.pugliain.net/wp-content/uploads/2025/10/pPWN.jpg)





