Sabato 25 ottobre si terrà a Bari, presso la Sala Ex Tesoreria del Palazzo di Città, il Meet Up Regionale Plastic Free Puglia, un appuntamento dedicato alla formazione e al confronto tra tutti i referenti pugliesi dell’associazione ambientalista Plastic Free Onlus, con il patrocinio e l’ospitalità del Comune di Bari.
La giornata si aprirà alle ore 10 con l’ingresso dei referenti e il benvenuto a cura di Silvana Ferrante, vicereferente regionale Plastic Free per la Puglia, seguita dai saluti istituzionali e dagli interventi dei rappresentanti del Direttivo Nazionale e dei referenti territoriali. Durante la mattinata, Luigi Schifano, referente regionale per Puglia e Basilicata e membro del Consiglio Superiore di Plastic Free, presenterà le attività e i dati dell’anno in corso, mentre Silvia Pettinicchio, Direttrice dell’Internazionalizzazione e della Plastic Free Academy, interverrà con un contributo video dedicato alla crescita del movimento e alla formazione dei volontari.
Non mancheranno momenti dedicati all’ufficializzazione delle nuove nomine, al riconoscimento dei referenti più virtuosi dell’anno tra i 112 pugliesi e a un dibattito aperto sui progetti futuri per rafforzare la rete associativa sul territorio. Dopo il pranzo conviviale sul lungomare, il pomeriggio sarà dedicato a una visita guidata nel centro storico di Bari, curata da Michele Cassano de “I custodi della bellezza”.
“Incontri come questo rappresentano il cuore pulsante della nostra associazione – spiega Silvana Ferrante, vicereferente regionale Plastic Free Puglia –. Sono occasioni di formazione, crescita e confronto che ci permettono di consolidare la rete di referenti e volontari, condividendo esperienze, risultati e nuovi obiettivi comuni. Plastic Free è una grande famiglia diffusa in tutta Italia, ma è proprio sul territorio, grazie al lavoro quotidiano dei nostri referenti, che prende vita la nostra missione contro l’inquinamento da plastica”.
Nel solo 2025, Plastic Free Puglia ha realizzato 194 iniziative di pulizia ambientale tra clean up, passeggiate ecologiche e raccolte mozziconi, coinvolgendo complessivamente 6.325 volontari e rimuovendo 54.684 chili di rifiuti. A queste attività si aggiungono 57 incontri nelle scuole, che hanno raggiunto 4.686 studenti, e 50 appuntamenti cittadini di sensibilizzazione che hanno coinvolto oltre 4.300 persone.
“Siamo felici di poterci incontrare a Bari, città simbolo di accoglienza e innovazione, che ha voluto patrocinare e ospitare il nostro evento – aggiunge Ferrante – È un segno importante di attenzione verso le tematiche ambientali e verso il valore del volontariato. Il nostro impegno, come sempre, è continuare a fare rete per rendere la Puglia una regione sempre più sostenibile e consapevole”.
Il radicamento territoriale dell’associazione è testimoniato anche dai 39 protocolli d’intesa siglati con i Comuni pugliesi, a cui si aggiunge quello con la Città Metropolitana di Bari, e dai 12 Comuni insigniti del riconoscimento “Comune Plastic Free”, simbolo di impegno concreto nella tutela ambientale.
Un’altra eccellenza pugliese è rappresentata dal Centro di Recupero delle Tartarughe Marine di Calimera in Salento, dove, grazie al supporto di Plastic Free, sono state salvate da morte certa 230 tartarughe di medio-grandi dimensioni e accompagnate alla nascita 6.722 tartarughine, contribuendo in modo tangibile alla salvaguardia della fauna marina del Mediterraneo.
Il Meet Up Regionale Plastic Free Puglia 2025 si inserisce nel programma nazionale di formazione dell’associazione, volto a rafforzare la collaborazione tra referenti e a promuovere azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente, dalla sensibilizzazione nelle scuole alla riduzione della plastica monouso nei Comuni.














