La solidarietà a Lucera non si ferma mai. Con l’avvio della Campagna Telethon Natale 2025, la città si prepara a vivere mesi di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Un programma ricco, diffuso e partecipato, che culminerà il 14 dicembre con la decima edizione di Ballando con le Stelle – Telethon, lo show benefico più longevo e amato del territorio.
Promossa dal Centro Sportivo Casanova e patrocinata dal Comune di Lucera, la campagna è stata presentata ufficialmente al Circolo Unione, rappresentato da Mauro Mazza, da Biagio Russo, referente Telethon per Lucera e coordinatore del Comitato organizzatore, da Raffaele Ferrante, direttore artistico della sezione ballo, e da Carlo Ventola, direttore artistico di Ballando. Insieme a loro, le coppie formate da maestri di danza e “Stelle” del territorio, pronte a scendere in pista per la ricerca.
Le Stelle di quest’anno sono: Simona Calabria, Isabella Grasso, Giuseppe Schiavone, Ettore Cavalli, Michele Notarstefano, Fabiola D’Aries, Alba Capobianco, Gianni Frezza, Milena Scrocco, Elisa De Maso, Gianni Liscio e Giuseppe Stanca.
I maestri e le maestre di ballo: Ester Casciano, Elisabetta De Mattia, Sara Di Pasqua, Elena Ciavotta, Roberta Chiarella, Maria Pia Imperatore, Claudio Russo, Sara Diurno, Daniela Bognani, Linda Rinaldi, Giacomo Siesto, Michela Lo Storto e Francesca Pilla.
Ma “Ballando” è solo una delle tappe di un percorso che si snoda tra novembre e febbraio 2026, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e attività locali. Il 20 novembre è in programma un Convegno sulla ricerca scientifica al Circolo Unione, con esperti e testimonianze. Seguirà il 29 novembre la consueta Cena di Beneficenza presso Hori – Balconata 2.0, tra musica, danza e convivialità. Quindi domenica 14 dicembre si potrà assistere a Ballando con le Stelle – Telethon, al Palasport di Lucera, con la conduzione di Davide Ventola e tante sorprese ancora da svelare. Il 20 dicembre si svolgerà Cammina e corri a donare, la maratonina che coinvolgerà le scuole elementari e medie, attraversando il centro storico in un abbraccio collettivo.
Tra le novità di quest’anno c’è l’apertura della sede Telethon in Via Bovio 1, dove, fino al 20 dicembre, sarà possibile acquistare biglietti per gli eventi, gadget solidali e i tradizionali cuori di cioccolato.
“L’obiettivo è superare i 20.000 euro raccolti lo scorso anno – dichiara Biagio Russo –. Per questo abbiamo arricchito il programma, coinvolto le scuole, aperto una sede dedicata: tutto parla di crescita, entusiasmo e partecipazione. Le Stelle e i maestri sono carichi, il calendario è ricco. Siamo pronti a fare la differenza”.
“Dieci edizioni sono un traguardo importante – aggiunge Raffaele Ferrante –. Quest’anno il cast è giovanissimo, le coppie passano da quindici a dodici, ma l’energia è raddoppiata. Sarà uno spettacolo da vivere”.
Importanti novità sono introdotte anche nello show più amato. “Abbiamo snellito la formula – spiega Carlo Ventola –: due squadre al posto di tre, uno show compatto ma pieno di meraviglie. Il 14 dicembre sarà una serata di grande compagnia, divertimento e solidarietà”.
Tra le conferme, la performance in pista degli studenti delle scuole superiori della città che avranno preso parte al progetto coordinato dalla maestra Maria Simona Gentile.
A supportare l’iniziativa, numerose realtà cittadine, scuole di danza e associazioni sportive, tra cui Ginnastica Ritmica Luceria, Danzarte, Ginnastica Artistica Lucera, Lucy Dance, ADM Accademia del Musical Opera San Giuseppe e Ballet School.














