Al via i percorsi sul contrasto alla violenza di genere e sulla promozione dei diritti umani del progetto “Donna, vita, libertà 2.0” promosso a Lecce dalla Fondazione Emmanuel, giunto alla sua seconda edizione.
A guidare i laboratori Stefania Mariano, “The Circle of Life” (Il Cerchio della Vita), Simona Cleopazzo e Martina Dominici, percorsi artistici, comunitari in collaborazione con Fondazione Emmanuel, che mette a disposizione la sua esperienza in accoglienza, inclusione e cooperazione, per dare forza a un percorso che unisce arte, educazione e giustizia sociale.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 novembre alle 17, presso Le Sorgenti – Fondazione Emmanuel con il laboratorio di pratiche corporee di Stefania Mariano.
Il Cerchio della Vita non è soltanto un’immagine evocativa, ma una metafora universale che attraversa culture, religioni e tradizioni. Rappresenta la continuità, l’interdipendenza e la trasformazione costante che caratterizzano l’esistenza. Nel cerchio, non esistono punti di arrivo definitivi: ogni fine si apre a un nuovo inizio, ogni caduta prepara alla rinascita, ogni ferita custodisce la possibilità di guarigione.
In questa visione, il cerchio diventa:
- Un simbolo di uguaglianza: non esistono gerarchie, tutti i punti del cerchio hanno lo stesso valore. È lo spazio in cui ciascuna persona, indipendentemente da genere, origine o condizione sociale, può sentirsi riconosciuta e inclusa.
- Un simbolo di comunità e appartenenza: il cerchio è la forma che spontaneamente assumono le persone quando vogliono ascoltarsi, condividere, danzare o pregare insieme. È il luogo della parola che circola e non si interrompe, del gesto che si trasmette, del ritmo che unisce.
- Un simbolo di ciclicità e rinascita: vita e morte, dolore e guarigione, oppressione e liberazione non sono poli inconciliabili, ma fasi di un ciclo che si rigenera continuamente. In questo senso il progetto trasforma il trauma della violenza in possibilità di riscatto e rinascita, individuale e collettiva.
Un simbolo di connessione interculturale: dal Mediterraneo all’Africa, dall’Europa al Medio Oriente, il cerchio appare nelle danze popolari, nei rituali religiosi, nelle pratiche spirituali. È un archetipo che supera i confini, riconoscibile da tutti i popoli e generatore di dialogo universale.
La performance “The Circle of Life” traduce questa visione in un’esperienza sensoriale e partecipativa: i corpi dei partecipanti disegnano cerchi nello spazio, intrecciando danze tradizionali e contemporanee; la musica accompagna i cicli del respiro, del battito, del tempo che ritorna; le voci e i racconti raccolti nelle comunità si trasformano in eco che viaggiano attraverso diversi mondi e culture e creano ponti.
Il messaggio che ne scaturisce è che la Vita, in tutte le sue forme, è sacra e degna di essere custodita, e che la rinascita è possibile soltanto se il cerchio si tiene aperto, pronto ad accogliere nuove storie, nuove energie, nuovi legami.
Obiettivi dei laboratori sono:
- Sensibilizzare contro la violenza di genere, promuovendo la cultura della vita e della pace.
- Valorizzare il ruolo delle donne e dei giovani anche vulnerabili come protagonisti di cambiamento.
- Rafforzare i legami tra i partecipanti attraverso pratiche artistiche condivise.
“The Circle of Life rappresenta un’esperienza di arte partecipata e di rinascita collettiva che unisce linguaggi corporei, narrativi e creativi per promuovere la consapevolezza, il rispetto e la libertà”, dichiarano dalla Fondazione Emmanuel. “I laboratori, condotti da professioniste del territorio, intendono offrire spazi sicuri dove le persone possano riconnettersi al proprio corpo, alla propria storia e alla comunità, trasformando l’esperienza artistica in un atto concreto di emancipazione e di pace”.
Dopo il primo incontro, tenutosi martedì 21 ottobre, i laboratori continueranno fino al 29 dicembre, col seguente calendario:
CALENDARIO laboratori pratiche corporee
Laboratori di pratiche corporee con Stefania Mariano
Le Sorgenti – Fondazione Emmanuel, ore 17–19
Ottobre 2025: martedì 21 (incontro inaugurale);
Novembre 2025: giovedì 6; venerdì 14; giovedì 20 e 27;
Dicembre 2025: giovedì 4, 11 e 18; lunedì 22 e 29 Restituzione finale.
Laboratorio di cucito creativo con Martina Dominici
Le Sorgenti – Fondazione Emmanuel, ore 16–18
Novembre 2025: giovedì 13, martedì 18, venerdì 21, martedì 25, venerdì 28;
Dicembre 2025: martedì 2.
Laboratori di scrittura creativa con Simona Cleopazzo
Le Sorgenti – Fondazione Emmanuel, ore 16–18
Novembre 2025: lunedì 17;
Dicembre 2025: lunedì 1, 8 e 15;
Percorso dedicato alla narrazione di sé, alla memoria e alla parola condivisa, per trasformare le esperienze individuali in voce collettiva di libertà e rinascita.















