15 Nov 2025

In evidenza:

HomeCulturaLucera Jazz & Wine Festival 2025: tre giorni di musica e vini...

Lucera Jazz & Wine Festival 2025: tre giorni di musica e vini nella Capitale della Cultura Pugliese

Dal 27 al 29 novembre 2025, Lucera si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con il Lucera Jazz & Wine Festival, il nuovo evento che unisce musica di qualità, tradizione enologica e luoghi simbolo della città. Nella Capitale della Cultura Pugliese 2025, il jazz incontra il celebre Cacc’e Mmitte DOP, celebrato quest’anno per i 50 anni dal riconoscimento della DOC.

Il festival porterà nel cuore della città antica due concerti al giorno, degustazioni guidate e percorsi sensoriali immersi tra Palazzo Cavalli, la chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle e il Teatro dell’Opera.

Jazz e Cacc’e Mmitte: un dialogo tra musica, storia e gusto

Il Lucera Jazz & Wine Festival nasce come un evento culturale “lento e raffinato”, dedicato a chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra architettura storica, eccellenze enogastronomiche e atmosfere musicali uniche.

Ogni concerto sarà accompagnato da degustazioni curate da AIS Puglia, dalle Cantine di Lucera e dallo chef Massimo Ferosi del ristorante Il Presidente, con prodotti tipici e racconti sulla tradizione vitivinicola locale.

Il programma del Lucera Jazz & Wine Festival 2025

🔹 Giovedì 27 novembre

  • Ore 21 – Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle
    Dena De Rose Trio
    Con Giulio Scianatico (contrabbasso) e Nicola Angelucci (batteria).

  • Ore 22.30 – Corte di Palazzo Cavalli
    Carmelo Tartamella Django Clan
    Con Carmelo Tartamella (chitarra solista), Roberto Antona (chitarra ritmica), Lenny Scalvini (contrabbasso).

🔹 Venerdì 28 novembre

  • Ore 19 – Palazzo Cavalli
    Roberto Gervasi Trio
    Con Jan Toninelli e Leonardo Badiali.

  • Ore 21 – Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle
    New Orleans Blue Blowers
    Jazz tradizionale con Gabbo Freitas, Mauro Porro, Mauro Mengotto, Martino Pellegrino, Fabio Prina e Davide Vincenzi.

🔹 Sabato 29 novembre

  • Ore 19 – Palazzo Cavalli
    Marta de Leo Quintet
    Con Concina, Palazzo, Toninelli e Badiali.

  • Ore 21 – Teatro dell’Opera
    Antonio Ciacca Special Edition
    Con Rick Margitza, Dennis Jeter, Patrik Boman, Luca Santaniello e Marta de Leo.
    Il concerto conclusivo diretto dal pianista italo-americano e direttore artistico del festival Antonio Ciacca.

Un evento simbolo di Lucera Capitale della Cultura Pugliese 2025

Per il sindaco Giuseppe Pitta, il festival rappresenta «una celebrazione del dialogo tra culture, suoni e sapori» e un tassello fondamentale del progetto culturale che accompagnerà Lucera nel 2025.

Le assessore Maria Angela Battista e Sefora Tetta sottolineano come l’evento “promuova il territorio attraverso il suo vino simbolo, il Cacc’e Mmitte, e le sue eccellenze culturali”.

Il coordinatore del progetto Lucera 2025, Pasquale Gatta, evidenzia invece come il Jazz & Wine Festival sia destinato a diventare «un format stabile della nuova programmazione culturale della città».

Il Comitato dei Promotori, rappresentato da Davide Calabria e Orfina Scrocco, ribadisce che il festival «unisce identità e innovazione» e si inserisce nel percorso che ha già portato alla realizzazione di progetti simbolo come l’Ologramma di Federico II e il Monumento “La Porta dell’Accoglienza”.

Un festival che racconta Lucera attraverso le sue eccellenze

«La direzione artistica di un numero zero deve mostrare al pubblico il panorama completo del jazz», spiega Antonio Ciacca.

Il festival spazierà dalla vocalità allo stile di New Orleans, dalla tradizione gitana di Django Reinhardt fino al jazz contemporaneo.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Governo, Schlein “Basta con scaricabarile, si assuma responsabilità”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “I bisogni e le aspettative sono tante mentre le risorse sono poche, costantemente decurtate dal Governo, che ha scaricato su di...
spot_img
spot_img