15 Nov 2025

In evidenza:

HomeCulturaArteManibus Exhibition: all'Aeroporto del Salento la mostra di Paolo Desario

Manibus Exhibition: all’Aeroporto del Salento la mostra di Paolo Desario

Ieri, 14 novembre, a Brindisi, all’aeroporto del Salento, con l’inaugurazione della grande mostra dell’artista Paolo Desario ha preso il via la sezione d’Arte Contemporanea del PREMIO INTERNAZIONALE MANIBUS, che sabato scorso ha premiato a Bari le otto eccellenze ‘artigianali’ internazionali, italiane e locali per il 2025.

La mostra MANIBUS EXHIBITION “Roots and Wings” di Desario, pittore e scultore barlettano di fama internazionale, è un’esposizione suggestiva, pensata su misura per un pubblico internazionale ed è un omaggio eloquente alla donna, ponendo al centro del suo messaggio la metafora del volo, che diventa simbolo della libertà e dell’emancipazione femminile. In questa esposizione, ogni opera è stata creata con l’intento di esplorare e celebrare la condizione femminile, la sua storia e le sue aspirazioni future, utilizzando il volo come immagine chiave per rappresentare il desiderio innato di liberarsi dalle costrizioni sociali.

Ma è indubbio che l’arte contemporanea sia diventata anche strategica per l’economia, così come conferma il direttore artistico di MANIBUS, Nicola Miulli: “È sicuramente uno dei più grandi moltiplicatori economici. L’arte contemporanea ha il potere di mettere in connessioni i popoli, civiltà, culture diverse e per questo motivo l’abbiamo scelta anche quest’anno per rappresentare uno degli asset più importanti del Premio Internazionale Manibus. Oggi all’aeroporto di Brindisi viene inaugurata una mostra molto interessante, nonché simbolica rispetto a quanto sia importante il lavoro delle mani. L’artista plasma con le sue mani l’argilla e successivamente lavora la creta, i bronzi e le fusioni in alluminio. Quindi più che mai è MANIBUS!”

Che l’arte sia un volano dell’economia pugliese, specie nel settore turistico, lo hanno capito bene ad Aeroporti di Puglia, questa mattina presenti all’inaugurazione con il presidente e il direttore generale, Antonio Vasile e Marco Catamerò. “La cultura è turismo  – sostiene , infatti, il presidente Vasile -, è bellezza dei territori, è capacità artistica degli artisti pugliesi che attraverso un progetto internazionale come quello di Manibus possono offrire una esperienza ulteriore al viaggio in questa magnifica terra.” Gli fa eco il direttore Catamerò: “Siamo onorati di ospitare a Brindisi queste opere d’arti, in particolar modo di Paolo Desario, che conosco molto bene, un artista di altissimo livello. Le sue opere sono veramente di grande ispirazione. Tra l’altro il bello sta nel poter percepire appieno l’evoluzione delle opere dal basso verso l’alto, che sicuramente per un passeggero attento è un elemento sicuramente di arricchimento e riflessione. Il passeggero, infatti, transitando ha sicuramente la possibilità di essere ‘distratto’ piacevolmente e trasformare il proprio tempo anche con un arricchimento personale e culturale.”

Ma l’arte è in grado di avvicinare le culture, per questo il  MANIBUS ha come partner il Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, in rappresentanza questa mattina, a Brindisi, il console, Claudia Barrientos, che conferma: “Queste iniziative possono essere utili per i rapporti non solo economici tra l’Italia, la Puglia e i nostri Paesi perché attraverso la cultura, si possono creare ponti di pace, speranza e fraternità. Ed è bellissimo il richiamato alla donna, la donna porta Armonia e ha un ruolo molto importante, porta la vita, la pace e la serenità.”

Infine, la mostra raccontata con le parole del suo artista: “La donna è l’emblema della mia figurazione, pertanto ho cercato attraverso la metamorfosi della donna di dare un connubio tra forma e ali. È una ricerca che svolgo da almeno 20 anni cerco sempre di fare, anche perché ho sempre sognato di volare, anche se ho sempre avuto paura di cadere. Le ‘ali’ sono quasi sempre presenti nelle mie opere perché fanno inevitabilmente pensare alla libertà e dunque anche di essere se stessi, libertà di opinione, libertà di vivere la propria vita seguendo i propri sogni, tra sogno e realtà. Questa è la mia vita scultorea: essere veramente libero!”

Le opere resteranno in mostra, secondo programma, fino al 12 dicembre, ma per volontà degli organizzatori e dei vertici AdP potrebbe essere prorogata fino alla prossima primavera.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Governo, Schlein “Basta con scaricabarile, si assuma responsabilità”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “I bisogni e le aspettative sono tante mentre le risorse sono poche, costantemente decurtate dal Governo, che ha scaricato su di...
spot_img
spot_img