La Regione Puglia accelera su tutela ambientale, infrastrutture strategiche e sostegno alle comunità con una serie di provvedimenti approvati nell’ultima seduta di giunta. Misure che puntano a fronteggiare le emergenze climatiche e idrauliche, sostenere l’economia agricola, valorizzare cultura e mobilità sostenibile, migliorare istruzione e inclusione sociale. Un pacchetto articolato che conferma l’impegno verso uno sviluppo equilibrato e resiliente del territorio, con attenzione alle esigenze di sicurezza, innovazione e coesione.
Sul fronte agricolo, la giunta ha approvato due richieste urgenti al Ministero dell’Agricoltura per la declaratoria di eccezionali avversità atmosferiche: una per vento forte nella provincia di Foggia, l’altra per le piogge alluvionali che nel 2025 hanno colpito Ostuni (Brindisi), con l’obiettivo di consentire l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale da parte dei produttori danneggiati. Prorogata inoltre fino al 31 marzo 2026 la collaborazione con l’Università di Bari (Dipartimento DISSPA) per attività di studio e monitoraggio dell’avifauna selvatica, finalizzata all’analisi dei comportamenti migratori e dei danni causati alle colture.
In tema ambientale ed energie rinnovabili, l’esecutivo regionale ha aggiornato l’atto di indirizzo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Puglia, integrandolo con le recenti disposizioni europee e nazionali. Il nuovo indirizzo stabilisce che, nei procedimenti autorizzativi per gli impianti FER, venga garantita la compatibilità con le esigenze del settore agricolo, attraverso verifiche istruttorie approfondite sugli impatti potenziali. Via libera anche all’aggiornamento del Piano di attuazione provinciale della Città Metropolitana di Bari nell’ambito del Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente (PRTA), per consentire l’utilizzo delle economie derivanti da interventi completati o non eseguiti.
Importanti risorse anche nel settore mobilità e infrastrutture ferroviarie, con 500.000 euro assegnati a Ferrovie del Gargano per lo sviluppo di un sistema diagnostico innovativo per il monitoraggio del degrado del ballast ferroviario, con l’obiettivo di promuovere manutenzione predittiva e maggiore sicurezza. Stanziati inoltre 4 milioni di euro per il completamento del prolungamento della tratta metropolitana Bari – San Paolo fino alla stazione delle Regioni, intervento resosi necessario per adeguamenti tecnici emersi in fase esecutiva.
In ambito culturale, approvati 321.499 euro di variazione di bilancio per il recupero e la valorizzazione degli spazi e degli scavi archeologici dell’ex Convitto Palmieri di Lecce, e l’accordo con la Digital Library del Ministero della Cultura per il progetto “Puglia Cooperation Hub” (300 mila euro).
Sul piano sanitario e sociale, la giunta ha riprogrammato oltre 14 milioni per infrastrutture di telemedicina e ha recepito l’adozione di un nuovo percorso diagnostico terapeutico per il trattamento dei tumori testa-collo. Stanziati 600.000 euro per interventi di impiantistica sportiva a Grottaglie, nell’ambito di “Città europea dello sport 2020″. Approvato inoltre l’interesse regionale all’attivazione di strutture comunitarie sperimentali per minori e giovani adulti con disagio psichico o dipendenza.
In tema migrazioni, recuperati 1,4 milioni di euro per garantire la fornitura di acqua potabile negli insediamenti informali dei braccianti agricoli migranti nel foggiano. Sul fronte istruzione e lavoro, la Regione ha varato lo schema d’intesa per potenziare i servizi educativi per bambini dai 2 ai 3 anni, integrato i programmi di formazione professionale con 113.600 euro e stanziato 150.000 euro per il rafforzamento del sistema duale. Approvato inoltre un programma sperimentale regionale da 400.000 euro per contrasto al bullismo e cyberbullismo nelle scuole, con attività monitoraggio e progettazione didattica innovativa.
Nelle politiche di sviluppo economico, stanziati oltre 1,2 milioni di euro per interventi a sostegno dell’occupazione giovanile nei comuni di Altamura, Bitonto, Cerignola e Foggia nell’ambito degli Investimenti Integrati Territoriali (ITI). Per il welfare, approvati gli indirizzi strategici per il sistema sociosanitario regionale dedicato a non autosufficienza e disabilità.
Infine, in materia di infrastrutture e opere pubbliche, via libera agli indirizzi per la definizione del programma di interventi di manutenzione e pronto intervento idraulico 2025, destinato ai corsi d’acqua di competenza comunale. Le priorità saranno individuate sulla base del livello di rischio idraulico e della vulnerabilità dei territori, conformemente al Piano di Gestione Rischio Alluvioni del 2022.
I provvedimenti approvati confermano la volontà dell’amministrazione regionale di affrontare con tempestività le emergenze agricole e idrogeologiche, promuovendo allo stesso tempo innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile, prevenzione sociale e rafforzamento delle infrastrutture, in un’ottica di tutela del territorio e miglioramento della qualità della vita per cittadini e imprese.















