Finisce agli ottavi, ai calci di rigore, l’avventura in Coppa Italia dell’US Città di Fasano, sconfitto oggi per 8-7 dal Francavilla al “Nunzio Fittipaldi” dopo il 2-2 nei tempi regolamentari.
I biancazzurri, rivoluzionati nella formazione di partenza, provano a pungere al 6’ con un tiro centrale di Vecchione, debole e bloccato da Grisendi. I lucani rispondono però con successo, portandosi in vantaggio al 10’ grazie alla rete siglata da Croce, che di piatto al volo converte in rete un cross dalla sinistra di Tedeschi, scattato sul filo del fuorigioco.
Gli ospiti reagiscono con un destro di Stauciuc dalla distanza, finito al 13’ non lontano dal palo, e con un colpo di testa di Maccioni, che spreca un’ottima opportunità al 23’ su assist di Langella, ma i rossoblù si rivelano decisamente più efficaci, raddoppiando al secondo affondo, al 25’, con un potente mancino incrociato di Ciaramella, accentratosi dalla destra dopo aver ricevuto palla da Croce.
Il Fasano accusa il colpo e fatica in seguito a creare pericoli, infatti prima dell’intervallo si segnala solo un tentativo di De Angelis, che calcia senza la dovuta forza dopo un errore in disimpegno di Grisendi al 38’.
I biancazzurri rientrano invece con piglio opposto nella ripresa, presentandosi subito dalle parti del portiere locale con un potente destro da fuori di Stauciuc che sfiora l’incrocio.
Il Francavilla tenta l’allungo al 5’, con Carrozza che calcia dal limite su servizio di Croce, ma Piras è attento ed all’8’ giunge la rete del 2-1, realizzata da De Angelis, abile ad insaccare raccogliendo sotto porta un cross dalla destra di Mauriello.
Da qui in avanti è di fatto un monologo dei fasanesi, che creano scompiglio al 13’ con fendente di Stauciuc su cui non arriva nessuna deviazione potenzialmente decisiva, ed al 25’ con un colpo di testa di Mauriello, finito alto da corner di Corvino.
Il goal del 2-2 è però nell’aria ed arriva al 27’: Barranco trova libero in area De Angelis, che esalta i riflessi di Grisendi, bravo a deviare in angolo; sulla battuta dello stesso, ad opera di Corvino, svetta Barranco ed è parità.
Il Fasano insiste ed è ancora insidioso al 29’ con un cross rasoterra di Pinto che non trova nessuno a rimorchio, ed al 39’ con una girata di Barranco smanacciata in corner da Grisendi dopo una sponda di Stauciuc. Sugli sviluppi dell’angolo prova la deviazione area Consonni, ma la mira è imprecisa.
I lucani tentano di allentare la tensione al 43’ con un colpo di testa di Cabrera su cross di Esposito, con la sfera che finisce a lato, ma il finale è ancora a tinte biancazzurre, con gli ospiti che vanno vicini alla rete qualificazione al 46’ con un destro da fuori di Pinto, di poco fuori, ed al 48’ con una conclusione dal limite di Barranco, neutralizzata in due tempi dal portiere locale che rischia la frittata.
I tempi regolamentari si spengono così sul 2-2 e si va dagli undici metri, rivelatisi però questa volta fatali per gli uomini di Agnelli, che mancano il match point con Vecchione al quinto rigore (a segno in precedenza Stauciuc, Barranco, Pinto e Corvino, a fronte dell’errore iniziale dei padroni di casa) e perdono al secondo tentativo ad oltranza a causa della parata decisiva di Grisendi su Cusumano, dopo che De Angelis era andato in goal sulla trasformazione precedente e che il Francavilla aveva realizzato tutti i rigori successivi al primo.
Ai quarti vanno dunque i ragazzi allenati da Iannini, che il 3 dicembre sfideranno la Nocerina; per il Fasano invece testa al campionato ed alla trasferta di Ferrandina di domenica.
Tabellino
FC Francavilla-US Città di Fasano 8-7 d.c.r. (2-0 p.t., 2-2 s.t.)
Marcatori: 10’ p.t. Croce (FR), 25’ p.t. Ciaramella (FR), 8’ s.t. De Angelis (FA), 27’ s.t. Barranco (FA)
Sequenza calci di rigore: De Marco (FR) fuori, Stauciuc (FA) goal, Esposito (FR) goal, Barranco (FA) goal, Germinio (FR) goal, Pinto (FA) goal, Musumeci (FR) goal, Corvino (FA) goal, Gentile (FR) goal, Vecchione (FA) parato, Visconti (FR) goal, De Angelis (FA) goal, Carrozza (FR) goal, Cusumano (FA) parato.
FC Francavilla: Grisendi; Ciaramella (34’ s.t. Ballatore), Germinio, Martellotta, Galletta (19’ s.t. Musumeci); Gentile, Gatto (28’ s.t. Visconti), Carrozza; De Marco, Croce (19’ s.t. Esposito), Tedeschi (19’ s.t. Cabrera). All.: Gaetano Iannini (a disp.: Ciardi, Ferrara, Lanza, Emmanouil).
Fasano: Piras; Attanasio (1’ s.t. D’Antona), Loeffen (1’ s.t. Cusumano), Consonni, Langella; Vecchione, De Angelis; Mauriello (27’ s.t. Pinto), Chiocca (6’ s.t. Barranco), Maccioni (12’ s.t. Corvino); Stauciuc. All.: Luigi Agnelli (a disp.: Lombardo, Salzano, Impedovo, Penza).
Arbitro: Andrea Augello di Agrigento (assistenti Nicola Sintini di Cesena ed Alessandro Dri di Reggio Emilia).
Ammoniti: Tedeschi, Ciaramella, Carrozza (FR), Chiocca, Vecchione, Langella, De Angelis, Agnelli (all.) (FA)
Note: 150 spettatori circa di cui una quarantina ospiti; recuperi 0’ p.t. – 4’ s.t.; angoli 1-7; pomeriggio inizialmente soleggiato, poi uggioso; terreno di gioco in buone condizioni per poi allentarsi con la pioggia.
“Uscire dalla Coppa è sempre un peccato, soprattutto ai rigori e dopo un grande secondo tempo – dichiara l’allenatore biancazzurro – a fronte invece di una prima frazione non positiva, con diversi errori che però sono comprensibili considerando che in campo c’erano tanti ragazzi con poca esperienza e che finora hanno giocato poco. Importante è stata però la reazione nei secondi 45’, in cui abbiamo spinto tanto, con grande intensità, creando tantissime occasioni da goal. Da questo dobbiamo ripartire nella gara di domenica, da iniziare da subito con grande cattiveria agonistica”.















