Argomenti dell'articolo
Stai organizzando un viaggio in Puglia? Allora devi pensare a quali tappe non vuoi perderti e a cosa ti serve assolutamente avere con te. Preparati a un ritmo lento fatto di spiaggia, mare e, perché no, anche di partite online sulla piattaforma di casinò betfair. Ogni tanto, staccare fa bene e il corpo ne ha bisogno per ricaricare le energie. Vediamo come dovresti organizzare il tuo viaggio!
Trasporti e collegamenti: come arrivare e come spostarti
Arrivi in aereo? La regione ha tre scali principali: Bari, Brindisi e Foggia. Bari e Brindisi sono i più usati dal turismo, mentre Foggia serve soprattutto le rotte interne e stagionali. Se preferisci il treno, considera la dorsale adriatica, da Bari verso Polignano a Mare, Monopoli, Ostuni, Brindisi e Lecce viaggi in modo semplice e lineare. Per esplorare i centri più piccoli ci sono le linee e gli autobus di Ferrovie del Sud Est (FSE), che collegano Bari, Brindisi, Taranto e Lecce ai paesi interni. È un servizio utile se viaggi senza auto e vuoi toccare diverse località senza stressarti alla guida. Se vuoi la massima libertà l’auto è comoda. Tieni solo presente che in molti centri storici ci sono le zone ZTL e i parcheggi limitati, entrare in paese a piedi spesso è la scelta migliore.
Cosa visitare: Gargano, Valle d’Itria e Salento
La Puglia è lunga: meglio scegliere due aree e godertele bene, invece di correre dall’Adriatico allo Ionio in pochi giorni.
- Gargano: È ideale se ami alternare le spiagge, le passeggiate panoramiche e i giri in barca alle grotte. Le strade sono tortuose ma scenografiche, programma delle tappe corte.
- Valle d’Itria: Alberobello è Patrimonio UNESCO dal 1996, vieni presto al mattino o al tramonto per goderti i vicoli e i coni di pietra senza folla. Locorotondo, Cisternino e Ostuni sono perfette per le serate slow tra piazzette e ristorantini.
- Salento: Sulla costa adriatica trovi le calette rocciose e l’acqua trasparente, sullo Ionio le lunghe spiagge di sabbia. Se ti muovi in treno, Lecce è un ottimo hub grazie ai collegamenti con Bari e Brindisi.
Prenotazioni, budget e cosa mettere in valigia
Prenota con largo anticipo perché in agosto le località più note fanno il tutto esaurito in fretta. Se ti piace la campagna puoi optare per alloggiare in una masseria. Ricordati di portare con te un cappello, la crema solare, gli occhiali da sole e delle scarpe comode per le scalinate dei centri storici. Porta una felpa leggera per la sera, soprattutto a inizio e a fine stagione. Nei tempi morti, puoi sempre fare una partita veloce online. Ti bastano pochi minuti per conoscere le rubamazzetto Regole e puoi subito iniziare a giocare dal tuo smartphone per ingannare l’attesa. Salva le app dei trasporti (Trenitalia e FSE) e anche le mappe offline per le spiagge e per i sentieri. Punta su dei ritmi semplici, il mattino puoi stare in spiaggia fino all’ora di pranzo, poi il pomeriggio puoi visitare i borghi.




















