
Avvicinare i cittadini al mondo della ricerca, far conoscere i progetti europei nel campo dell’innovazione, stimolare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche. Sono queste le finalità dell’European Researchers’ Night, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e in programma venerdì 26 settembre. Un evento che porta la scienza e la ricerca nelle principali piazze europee, tra cui quella di Bari.
Il capoluogo pugliese accoglie quindi con grande entusiasmo SHARPER 2025, il progetto per la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: ad ospitare l’iniziativa è piazza Umberto I dove, a partire dal pomeriggio e fino a tarda sera, si attendono per l’occasione una serie di attività interattive per grandi e bambini, nonché un’offerta ricchissima tra seminari, mostre e laboratori.
A Bari – come anche nelle altre 14 localitĂ italiane aderenti – la fitta rete di partner promuove un programma molto variegato di cui incontri, spettacoli e workshop, così da trasformare l’iconica piazza del quartiere murattiano in un laboratorio a cielo aperto, animato da cittadini e ricercatori che insieme esplorano il mondo.
Nel dettaglio, oltre 80 proposte tra le quali l’attività Architettura attraverso gli archivi condotta dal Politecnico di Bari, ossia la divulgazione della conoscenza del patrimonio scomparso di esercizi commerciali e negozi delle vie del commercio della città barese;  altresì interessante l’indagine statistica La città che vorrei: vivibilità e sostenibilità a Bari proposta dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro”: i dati raccolti dal rilevamento, interattivo e per mezzo della compilazione di un questionario, saranno analizzati in tempo reale per offrire una fotografia collettiva della percezione della qualità della vita urbana e della sostenibilità ambientale. Diverse inoltre le iniziative a cura dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e della sezione locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di ISTAT e del Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Qui il programma integrale.
Con il coordinamento dell’impresa sociale Psiquadro, l’iniziativa della Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025 coinvolge un tessuto di istituzioni culturali, enti di ricerca, associazioni e imprese per un totale di oltre 180 soggetti ampliando il carattere multi-disciplinare dell’evento.