24 Ott 2025

In evidenza:

HomePoliticaDai ComuniAndria, ai tre progetti Pinqua il Premio Urbanistica 2025 per la rigenerazione...

Andria, ai tre progetti Pinqua il Premio Urbanistica 2025 per la rigenerazione urbana

Un ambizioso percorso di rigenerazione urbana che punta a riconnettere ambiti separati della città, migliorare l’accessibilità e trasformare Andria in un modello di sostenibilità. È questa la visione che ha portato i tre progetti Pinqua del Comune di Andria a ottenere il Premio Urbanistica 2025 nella categoria “Progetti e cantieri”, riservata alle iniziative già in corso di realizzazione o in fase progettuale avanzata.

Con un investimento complessivo di 45 milioni di euro, i tre interventi – sviluppati nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua) – si articolano lungo il tracciato urbano della linea ferroviaria Bari-Barletta, oggi oggetto di interramento, per superare le fratture urbane esistenti e ricucire i fronti separati della città.

Abitare sostenibile, aree verdi e mobilità dolce

I progetti, sviluppati in sinergia, prevedono la realizzazione di oltre 200 nuovi alloggi sostenibili di edilizia residenziale pubblica e sociale, spazi pubblici, servizi collettivi e oltre 6 ettari di nuove aree verdi, tra cui parchi urbani, spazi naturalistici, scolastici, pertinenziali e food forest.

Un ruolo centrale è affidato alla mobilità sostenibile e all’intermodalità, con la creazione di percorsi ciclopedonali, parcheggi di scambio, infrastrutture verdi e interventi per il miglioramento della viabilità, che consentiranno di ridurre traffico e congestione, migliorare l’accessibilità e promuovere la qualità urbana.

Tra gli interventi più significativi:

Riqualificazione dell’area di via Aldo Moro e Largo Appiani, con la trasformazione di un’area di sosta in parco urbano e nuovi dispositivi di traffic calming;

Parcheggio di scambio per favorire l’intermodalità e ridurre il traffico pesante nel centro urbano;

Nuovo percorso ciclopedonale e area verde per riconnettere via Bisceglie con la stazione di Andria Sud;

Sottopasso ferroviario per eliminare le cesure urbane e ridisegnare i collegamenti con le città limitrofe.

Un progetto per l’inclusione e la sostenibilità

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita urbana, ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali, stimolare l’economia locale e il turismo, valorizzando il ruolo strategico della mobilità sostenibile e della riqualificazione degli spazi pubblici.

Attraverso un approccio integrato e il coinvolgimento delle imprese e dei professionisti attivati, i tre PINQuA si propongono come primi esiti concreti di un cambiamento che punta a trasformare Andria in una città più accessibile, attrattiva e inclusiva.

Il Premio Urbanistica 2025: le tre nuove categorie

L’edizione 2025 del Premio Urbanistica introduce tre nuove categorie per valorizzare al meglio le diverse dimensioni e scale degli interventi:

  • Strategie e politiche, per le iniziative su larga scala promosse da enti pubblici o istituzionali;
  • Piani e programmi, per gli strumenti urbanistici e i programmi settoriali che traducono strategie e obiettivi in azioni concrete;
  • Progetti e cantieri, dedicata alle iniziative di piccola scala in fase progettuale avanzata o già in corso di realizzazione.

“La partecipazione al Premio Urbanistica nell’ambito delle edizioni di Urbanpromo – sottolinea Paolo Galuzzi, direttore della rivista Urbanistica –si rivela ogni anno più ricca: non solo per il numero di esperienze proposte, ma ormai per i contenuti che i progetti candidati avanzano nella direzione della rigenerazione urbana e ambientale. Nel tempo questa partecipazione al premio ha permesso di raccogliere un atlante significativo delle azioni che soggetti pubblici e privati, spesso in forma collaborativa e partenariale, promuovono per aderire alle sfide che la rigenerazione urbana sollecita e che trovano pregnanza quando dimostrano di essere capaci di integrare concretamente più dimensioni e lavorare tra spazio, società, economia, ambiente e innovazione tecnologica”.

Il riconoscimento sarà consegnato nell’ambito della 22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, in programma dall’11 al 14 novembre 2025 presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze. Urbanpromo è la rassegna italiana di riferimento per la rigenerazione urbana e la pianificazione territoriale, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Hai dai 18 ai 35 anni? Scarica la Carta Giovani Nazionale

ROMA (ITALPRESS) - La Carta Giovani Nazionale è uno strumento digitale dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 35...
spot_img
spot_img