L’Università del Salento giovedì 9 febbraio 2023, celebra la “Giornata mondiale della lingua ellenica” con un evento ispirato alle forme variegate e molteplici del mito greco con il convegno “Miti greci tra antico e moderno”.
La manifestazione, che avrà inizio alle ore 9 nell’aula 7 dell’edificio 6 del Complesso Studium 2000 (via di Valesio, Lecce), è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici in collaborazione con la Comunità ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi e Provincia e con l’Unione dei paesi della Grecìa Salentina, gode del patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del Ministero degli Esteri greco (Direzione generale per la Diplomazia pubblica e dei Greci all’estero), del Ministero della Pubblica istruzione ellenica e del Consolato onorario di Grecia per Brindisi, Lecce e Taranto.
Le narrazioni greche delle imprese degli dèi e degli eroi che hanno attraversato i secoli, dagli antichi aedi dell’epica sino alle loro riletture nelle letterature moderne, offriranno spunti di riflessione e approfondimento nelle relazioni di Maria Cannatà Ferà dell’Università di Messina, di Tiziana Drago dell’Università di Bari, di Alessandra Manieri, Natascia Pellè, Alessandro Capone e Francesco Giannachi dell’Università del Salento.
«La manifestazione coinvolge anche le scuole e la società civile», spiega la professoressa Alessandra Manieri, «in un percorso di approfondimento del patrimonio linguistico greco e del ruolo fondamentale svolto dalla cultura greca nella formazione della civiltà europea e mondiale».
Venti licei delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Matera, di Chania e di Tebe in Grecia, e tutte le scuole medie della Grecìa salentina hanno realizzato contributi sul mito greco, che saranno pubblicati sulla pagina Facebook della Giornata (@
La “Giornata mondiale della lingua ellenica” è stata istituita dal Parlamento Greco, approvata dall’Unesco e fissata il 9 febbraio di ogni anno, giorno della morte del poeta nazionale greco Solomos, autore dell’Inno alla Libertà, sulle cui parole i Greci intonano il loro Inno Nazionale.
Nei territori della Grecìa salentina sono in atto iniziative volte alla valorizzazione del grico, il dialetto dell’aerea ellenofona del Salento che conserva ampie tracce della lingua madre: non è un caso che, per sancire lo stretto rapporto tra le due lingue, le autorità locali abbiano proclamato il 9 febbraio ‘Giornata del grico salentino’, in concomitanza con la Giornata della lingua ellenica.
Miti greci, il programma della giornata





















