L’industria turistica costituisce un pilastro essenziale per numerose economie globali, essendo un catalizzatore positivo per la crescita del PIL, la generazione di opportunità lavorative e la diffusione delle ricchezze culturali di ogni nazione. In particolare, per l’Italia, il turismo rappresenta un elemento strategico a livello economico, con proiezioni che indicano una spesa prevista di 155 miliardi entro il 2023.
Il turismo in Italia: le statistiche del 2023
L’Italia occupa il settimo posto in Europa per incidenza del turismo sul PIL, equivalente al 13% (255 miliardi di euro). Questo settore non solo conferisce dinamismo all’economia, ma ha un impatto diffuso sul tessuto sociale, contribuendo alla creazione di 2,7 milioni di occupazioni.
Ulteriori dati rilevanti mostrano come nel primo semestre del 2023 si sia registrato un aumento delle presenze turistiche del +13%, indicativo di una costante espansione che coinvolge l’intera catena turistica. Uno dei trend più interessanti è la crescita del turismo destagionalizzato, che consente una distribuzione uniforme delle risorse del territorio durante tutto l’anno, mitigando i picchi di affluenza e promuovendo un flusso continuo di visitatori.
Alla luce di queste considerazioni, investire nel settore turistico e, in particolare, nelle strutture extra-alberghiere, rappresenta un’opportunità per chiunque voglia fare impresa.
B&B, agriturismi e appartamenti per uso turistico: le opportunità degli investimenti nel settore extra-alberghiero in Italia
I dati testimoniano come molti imprenditori decidano di investire in strutture ricettive extra-alberghiere in Italia, come B&B, agriturismi, appartamenti per uso turistico, residence, RTA, rifugi alpini e ostelli per la gioventù.
Queste soluzioni consentono ai visitatori di soggiornare brevemente in risposta alle proprie necessità. In particolare, secondo le statistiche Istat che si riferiscono unicamente agli appartamenti nelle cinque città con maggiore presenza turistica (Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli), gli alloggi per locazioni temporanee disponibili ammontano in media al 7%.
L’apertura di una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia può rivelarsi dunque una scelta professionale remunerativa, sebbene necessiti di un’attenta pianificazione preventiva. Al riguardo, TeamSystem rende disponibile una guida online denominata “Gestire un’attività ricettiva extra-alberghiera: la guida completa per la tua attività“, contenente suggerimenti utili a coloro decidono di avviare e condurre tali tipi di strutture. Sono infatti presenti numerose normative che richiedono costanza nell’erogare servizi di alta qualità alla clientela, nel pieno rispetto del quadro legislativo.
Il vademecum sviluppato da TeamSystem – azienda italiana che supporta imprese e professionisti nella gestione del loro business attraverso l’offerta di soluzioni digitali – illustra inizialmente le principali fasi per una gestione manageriale ed efficiente della società: dalla strategia aziendale alla stesura di un business plan, dal monitoraggio economico-finanziario alle politiche di prezzo e alla massimizzazione dei ricavi.
Successivamente, approfondisce la gestione operativa dei clienti, del personale, del magazzino e dei fornitori. Da ultimo, focalizza l’attenzione sul marketing management rivolto alla clientela esterna, presentando le linee guida per la realizzazione di un piano promozionale volto a dare visibilità all’impresa e intercettare nuova domanda.




















