Argomenti dell'articolo
Estate archiviata è tempo di guardare alla nuova stagione. Con l’avvento dell’autunno difatti la Puglia si profuma di vino novello, fresco di vendemmia, olio appena macinato, caldarroste fumanti e sapori di bosco con funghi, noci e bacche.
La stagione autunnale regala sfumature di grande bellezza e permette di vivere il Tacco d’Italia con occhi diversi: assaporare la terra pugliese in fresche escursioni nei borghi, ammirare le meraviglie dell’entroterra, respirare l’aria pura della natura più incontaminata. Il momento ideale per chi ama viaggiare a passo lento, in atmosfere intime e rilassate.
Tuttavia, è puranche il tempo delle ultime feste e sagre di paese, prima della magia del periodo natalizio. In particolare, le sagre in Puglia esaltano radici e prodotti locali e offrono esperienza enogastronomiche, oltre ad essere un valido pretesto per approfondire le conoscenze di un territorio ed entrare in empatia con la sua comunità.
Settembre: dalla zampina di Sammichele ai profumi di Toritto
In un anno bisestile l’autunno prende piede ventiquattro ore più tardi rispetto al calendario ordinario. Questo evento però non comporta cambiamenti nella sostanza che nel solo weekend ultimo di settembre ha in serbo grandi emozioni.
Da venerdì 27 a domenica 29 a Sammichele di Bari arriva la 58° sagra della zampina, del bocconcino e del buon vino: tra le molteplici attività, spiccano i concerti musicali di Ivana Spagna e Marcella Bella. Maggiori informazioni sui canali ufficiali dell’evento.
Sabato 28 Molfetta inaugura il 30° capitolo della sagra del calzone molfettese: per l’occasione sul palco Renato Ciardo con lo spettacolo “Solo solo”. Per l’intero fine settimana (28-29 settembre) a Toritto, invece, la nuova edizione della sagra dei profumi torittesi condita di mandorla e cervellata. Attesi nella prima serata il comico Daniele Condotta e la cantautrice Jo Squillo.
Ottobre in sagra: dall’uva alle olive, passando per il calzone
Il mese di ottobre si apre con un appuntamento consolidato negli anni: la 60° sagra dell’uva, a Rutigliano. Dunque, tappa imperdibile nel comune barese sabato 5 e domenica 6: a salire sul palco nella prima serata Alex Britti con la sua chitarra e il suo sound inconfondibile. Tutti i dettagli sono consultabili sulle pagine dall’ente organizzatore.
Nella stessa domenica, 6 ottobre, si esalta la bontà dei cavatelli a Latiano con l’edizione 46° della sagra ti li stacchioddi, evento che rientra nell’ambito della storica Fera di Latiano, tradizione popolare dal 1866.
Nel weekend successivo, a Sannicandro di Bari si può vivere la 39° sagra delle olive. Da venerdì 11 a domenica 13 regina della rassegna l’Oliva Termite: nella serata conclusiva dell’edizione 2024, in particolare, in concerto Enrico Ruggeri. Attesissima anche la 22° sagra du’ minghiaridd della solidarietà di Triggiano: l’omaggio alla pasta fresca, tipica della tradizione pugliese, è in programma per sabato 12 ottobre.
È la volta di Acquaviva delle Fonti, culla della cipolla rossa, che nella tre giorni 18-19-20 ottobre inaugura la 53° sagra nazionale del calzone. Il capitolo ultimo è in allestimento ma il team promotore assicura colpi di scena.
Cardoncello on the road: il prelibato fungo in sagra saluta l’autunno
Cardoncello on the road, la sagra itinerante dedicata al prelibato fungo del Parco nazionale dell’Alta Murgia, è già pronta a perdersi in un viaggio mozzafiato nelle terra pugliesi per incontrare estimatori, buongustai e semplici curiosi.
Prossima quindi la 11° sagra del fungo cardoncello, in seno all’iniziativa Cardoncello on the road: dal calendario emergono cinque tappe, tra ottobre e novembre. Nel dettaglio, a Poggiorsini (19-20 ottobre), Minervino Murge (26-27 ottobre), Spinazzola e Ruvo di Puglia (9-10 novembre), infine Gravina in Puglia (16-17 novembre).
A chiudere la stagione autunnale tra le più, si notifica in ultimo la sagra del mandarino di Palagiano, evento dai tempi chiaramente ancora prematuri per il quale occorre pazientare per ogni dettaglio.


















