Tra i vari segmenti del mercato turistico, il travel business ha conosciuto, soprattutto negli ultimi anni, una rinnovata crescita, tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale. Meglio conosciuto come MICE – Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions, il comparto rappresenta una ghiotta opportunità da sfruttare anche per il Belpaese al fine di attrarre ulteriori flussi turistici, affascinati dal Made in Italy e dall’italian lifestyle.
A tale comparto è dedicato il volume “Guardare oltre”, pubblicato da Morlacchi. Gli autori Riccardo Celani, CEO della società RC Marketing & Communication, e Paolo Gerbaldo, ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino, sviscerano i tanti temi legati al travel business ed all’ospitalità nel turismo moderno e postmoderno. In particolare, puntano la propria attenzione sulle interessanti opportunità che si sono di recente aperte in Asia, Cina specialmente, negli Emirati Arabi, nei paesi emergenti, come l’India, e in quelli dell’America latina, come il Brasile.
Il volume, in particolare, evidenzia l’importanza economica della Travel Industry, essendo di primaria importanza per lo sviluppo economico di intere nazioni, regioni e città, in cui il Travel Business – MICE è considerato come una primaria fonte di ricchezza.
Il libro è suddiviso in due parti. Nella prima, dedicata al marketing ed alla comunicazione, dopo un’introduzione riservata alla descrizione generale del Travel Business – MICE, si delineano i profili principali legati a convegni, Conferenze, congressi, convention, fiere, viaggi d’incentivazione come strumento economico, Gadget & Gifts, Forum internazionali, Eventi, EXPO. Ampio spazio è, inoltre, dedicato agli organizzatori, al budget, al ruolo dei D.M.C. e dei D.M.O. .
La seconda parte del volume è, invece, rappresentata dal “racconto” di una destinazione di eccellenza: la Svizzera. Partendo dai fasti del tempo che fu, il libro propone gli attuali scenari e le innovazioni che hanno reso il territorio elvetico appetibile dal punto di vista turistico, grazie al circolo virtuoso capace di farla emergere come destinazione di successo: vie di comunicazione, strutture ricettive e promozione.




















