BMW iX3: inizia una nuova era di stile per la Casa bavarese

Con la nuova BMW iX3, si inaugura ufficialmente un nuovo corso per il marchio bavarese con un design destinato a ridefinire l’identità stilistica di tutta la gamma, un’estetica chiara, essenziale e ricca di carattere, che nasce dalla volontà di accompagnare i grandi progressi tecnologici con un’evoluzione profonda della forma.

Il design della Neue Klasse fornisce un’interpretazione molto moderna di ciò che BMW ha sempre rappresentato – spiega Adrian van Hooydonk, Head of BMW Group Design -. La nuova iX3 appare orientata al futuro, moderna e senza tempo – ma, soprattutto, più BMW che mai”.

Design essenziale e proporzioni da vero SAV

Linee più pulite e una presenza più scultorea, la nuova iX3 mantiene le proporzioni tipiche di un Sports Activity Vehicle BMW, con una lunghezza di 4,78 metri, ampio spazio interno e una migliore efficienza aerodinamica: il coefficiente di resistenza è di soli 0,24 Cd, un valore eccellente per un’auto di questa categoria. Tutto grazie un’architettura della carrozzeria sviluppata per i veicoli elettrici.

Il frontale propone una nuova interpretazione del classico “volto BMW”: i doppi fari diventano sottili e verticali, integrati da una firma luminosa orizzontale inedita che sostituisce gli elementi cromati. I reni scolpiti – illuminati con tecnologia Iconic Glow – dominano la scena, riprendendo lo stile della storica Neue Klasse degli anni Sessanta.

La fiancata combina muscolosità e leggerezza, con passaruota in tinta e superfici lisce, mentre la coda si distingue per le ampie luci posteriori a L, tridimensionali e disposte su più livelli. Lo spoiler sul tetto e il nuovo logo BMW completano un look fortemente identitario.

Interni digitali e comfort per tutti

L’abitacolo della nuova iX3 introduce un ambiente minimalista e digitale, dominato dal nuovo sistema BMW Panoramic iDrive, con proiezione delle informazioni sul Panoramic Vision o sull’innovativo 3D Head-Up Display.
Non esiste più un quadro strumenti tradizionale: tutto è proiettato, intuitivo e immersivo.

Il design interno unisce la classica focalizzazione sul guidatore con un comfort superiore per tutti i passeggeri. L’architettura dedicata all’elettrico offre spaziosità generosa, in particolare per le gambe dei passeggeri posteriori, mentre il tetto panoramico opzionale amplifica la sensazione di apertura.

I materiali sono sostenibili e curati: il rivestimento dei sedili Econeer realizzato con materiale riciclato è di serie, mentre gli allestimenti opzionali Contemporary e BMW Individual introducono superfici in Veganza o in pelle Merino/M PerformTex.

Si guida con piacere

L’esperienza digitale della nuova iX3 è completata dai My Modes, che sincronizzano illuminazione, suoni e comportamento dinamico del veicolo per creare atmosfere personalizzate (Relaxed, Balanced, Excited).

Tra le novità tecniche, anche sedili di nuovo design, regolazioni elettriche integrate nelle portiere, console centrale ridisegnata e numerosi vani portaoggetti, incluso un compartimento illuminato sotto la consolle.

Versioni M Sport e M Sport Pro

Già ordinabile, la nuova BMW iX3 offre fin da subito i pacchetti M Sport e M Sport Pro, che accentuano il carattere dinamico del modello.
Il primo aggiunge paraurti dedicati, cerchi da 20”, impianto frenante M e dettagli sportivi negli interni; il secondo introduce pinze freno rosse, reni illuminati con contorno nero e cinture di sicurezza M.

Il bagagliaio offre 520 litri di capacità (fino a 1.750 abbattendo i sedili), a cui si aggiungono 58 litri sotto il cofano anteriore. È possibile trainare fino a 2.000 kg con il gancio elettrico opzionale.

I prezzi della nuova BMW iX3

La nuova BMW iX3 50 xDrive, spinta da una motorizzazione 100% elettrica, è già configurabile sul sito bmw.it e ordinabile da subito.
Il prezzo di listino parte da 69.900 euro, mentre l’arrivo nelle concessionarie è previsto nel 2026.

Con questo modello, BMW non solo evolve la sua gamma elettrica, ma inaugura ufficialmente la nuova era del design del marchio, quella della Neue Klasse.

Banner donazioni
Fabio Paparella
Giornalista pubblicista dal 2008. Ha scritto per Cuore Impavido (periodico universitario), Puglia d'oggi e Puglia in che dirige dal 2009. Appassionato di Puglia e innamorato di Bari, dove vive e lavora come funzionario Anci Puglia. Fondatore dell'associazione Scritture digitali. Cerca qualcuno disposto a cambiare insieme lo stato delle cose...