10 Ott 2025

In evidenza:

HomePoliticaAdozioni internazionali: crollano del 50% a causa dei mancati rimborsi

Adozioni internazionali: crollano del 50% a causa dei mancati rimborsi

Le scene dei piccoli bambini adottati dal Kenya che, nel maggio 2014, sull’aereo di ritorno in Italia giocavano e ridevano con il ministro Maria Elena Boschi, facendo treccine dei suoi capelli, sono ancora impresse nella mente di molti italiani. Da allora, però, la situazione delle adozioni internazionali non pare essere migliorata affatto. Anzi.

Nonostante lo scorso 8 maggio, proprio in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per superare lo stallo nelle adozioni internazionali, a prima firma del deputato Emanuele Scagliusi (M5S), durante il Consiglio dei Ministri il premier Renzi incaricò la Boschi di divenire la nuova Presidente della CAI (Commissione per le Adozioni Internazionali), ad oggi manca ancora la pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Non solo, rispondendo in Aula a Montecitorio al question time, il ministro Boschi non ha fatto altro che ribadire la preoccupante situazione relativa ai fondi che dovrebbero servire per supportare le famiglie che hanno sostenuto una adozione. Molte di queste sono in attesa addirittura dal 2011.

“Con la Legge di stabilitĂ  relativa al 2016 abbiamo istituito un apposito fondo, presso il ministero dell’Economia, che attualmente è gestito dal segretario generale di Palazzo Chigi, in attesa che sia data attuazione alla legge delega di riordino della pubblica amministrazione – ha dichiarato il ministro per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi – Il fondo prevede appositamente delle risorse di 15 milioni di euro all’anno a decorrere dal 2016 oltre a 7,5 milioni di euro derivanti dai riporti relativi alle annualitĂ  precedenti a cui si aggiungono – ha concluso il ministro – ulteriori 12,5 milioni di euro sempre nell’ambito del fondo per le adozioni internazionali che sono destinati ai rimborsi per le spese sostenute”.

Uno scenario che preoccupa a dir poco il deputato pugliese Emanuele Scagliusi (M5S) da sempre in prima linea sulla questione delle adozioni internazionali che vedono coinvolte centinaia di famiglie italiane. “I dati finalmente pubblicati dalla CAI dimostrano quanto incidano i mancati rimborsi sul crollo delle adozioni internazionali in questi ultimi anni. Infatti – dichiara il deputato 5 Stelle – dal 2010 si è passati dalle 4.130 adozioni internazionali andate a buon fine alle 2.206 del 2014. Proprio con un mio ordine del giorno alla legge di stabilitĂ  2016, accolto, il Governo si è impegnato a valutare l’opportunitĂ  di sostenere la CAI nella sua attivitĂ  di risoluzione dei rimborsi delle procedure adottive, assicurando alla stessa la dotazione finanziaria con necessari e conseguenti provvedimenti. Tuttavia – prosegue Scagliusi – le famiglie, ad oggi, sono ancora in attesa. Ora il ministro Boschi ha dichiarato di avere a disposizione circa 35 milioni di euro ma non è del tutto chiaro se saranno interamente utilizzati per il sostegno delle adozioni internazionali oppure se solo una parte sarĂ  destinata a tale scopo, visto che almeno per i 15 milioni annui stanziati a decorrere da quest’anno, si parla di sostegno alla CAI in generale. Come al solito, questo Governo utilizza la tattica della confusione per non dare risposte chiare e trasparenti. Adesso – conclude il deputato 5 Stelle – le risorse a disposizione sono note e mi aspetto un netto cambio di marcia da parte della CAI. Dopo tre anni in cui i bambini, le famiglie ed il sottoscritto ci siamo imbattuti davanti al muro insormontabile della Presidente Silvia Della Monica, mi auguro con la nomina della Boschi la musica cambi anche se, occorre ammetterlo, ritengo alquanto improbabile riuscire a fare di peggio della vecchia gestione: ma con il Governo Renzi, si sa, al peggio non c’è mai fine”.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Imprese, ottimismo in calo sulle prospettive dell’economia

ROMA (ITALPRESS) - I giudizi sulla situazione economica generale sono complessivamente sfavorevoli, anche se in miglioramento rispetto a quelli formulati a inizio anno....
spot_img
spot_img