23 Set 2025

In evidenza:

HomeBlogOrientamento universitario, tecnologia ed AI possono aiutare a fare la scelta migliore

Orientamento universitario, tecnologia ed AI possono aiutare a fare la scelta migliore

Educazione, formazione e sviluppo tecnologico sono concetti estremamente interconnessi e, con l’esplosione dell’Intelligenza Artificiale, pongono numerose domande e, al tempo stesso, opportunità.

In occasione dell’Innovation Training Summit 2025, evento di punta promosso da Ecosistema Formazione Italia (EFI) per esplorare le frontiere dell’educazione e della formazione, abbiamo l’opportunità di dialogare con Mattia Pastore, fondatore di UNI Student Advisors e ideatore di UniOrienta. La sua partecipazione al summit ha acceso i riflettori su un tema cruciale: come accompagnare i giovani in scelte formative consapevoli, efficaci e allineate con le sfide del mondo contemporaneo.

Con un percorso internazionale che lo ha visto protagonista tra Stati Uniti, Regno Unito e grandi realtà aziendali come KKR, Mattia ha trasformato la sua esperienza in un modello di orientamento che unisce rigore, empatia e risultati concreti. Attraverso UniOrienta e UNI Student Advisors, ha contribuito a guidare centinaia di studenti verso le migliori università del mondo, offrendo consulenze personalizzate e strategie di ammissione su misura.

In questa intervista, parleremo del suo lavoro quotidiano, delle esigenze emergenti nel campo dell’orientamento e, soprattutto, di come l’intelligenza artificiale possa – secondo la sua visione – diventare uno strumento utile e complementare per supportare i giovani nelle loro scelte educative. Un confronto tra esperienza umana e innovazione tecnologica, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra mente, metodo e macchina.

Potreste descrivere brevemente la missione e la visione di UniOrienta?

“La nostra missione è quella di Orientare i giovani verso un futuro migliore, mentre abbiamo la visione di diventare il punto di riferimento degli studenti, dalla medie fino ai primi anni nel mondo del lavoro, per scelte consapevoli sul loro futuro accademico e professionale; e con loro il punto di riferimento per i loro genitori ed insegnanti che ci tengono al futuro dei loro figli e studenti”

Quali sono i valori fondamentali della Vostra Startup?

“Personalizzazione, Scoperta di sé stessi e delle opportunità a propria disposizione e Sviluppo Competenze!  Ci piace dire che il nostro obiettivo è integrare l’eccellente lavoro degli istituti scolastici italiani in ambito didattico con quelle competenze che attualmente non insegnano a scuola”.

Come si è evoluta UniOrienta? Quali sono state le tappe più significative?

“Il percorso inizia molto tempo fa: quando mi sono trasferito negli USA all’età di 17 anni e mi sono accorto che all’interno di ogni High School era presente un Consulente (il Guidance Counselor), il cui compito era quello di aiutare ogni studente a scegliere cosa fare dopo le Scuole Superiori ed, eventualmente, aiutare ogni studente nel percorso di ammissione all’università. Ma non solo: avevamo una classe dedicata all’Orientamento post-scuole-superiori e tantissime attività extracurricolari e curricolari volte a conoscere meglio le nostre predisposizioni. Ai tempi mi chiesi: ma perché non esiste nulla di tutto questo in Italia?

Il percorso passa poi dalla creazione di UNI Student Advisors, la prima società che ho fondato.

UNI Student Advisors è una società di consulenza che offre Orientamento Accademico e Professionale, nonché la guida dei migliori esperti per l’ammissione ad università, master, MBA e PhD ovunque nel mondo e per la preparazione delle certificazioni di lingua e dei test di ammissione alle università internazionali. UNI Student Advisors oggi è il leader in Italia per questi servizi, con 650+ studenti seguiti, decine di studenti ammessi ad Harvard, Oxford e Bocconi, per fare qualche esempio, ed oltre 15 milioni di Euro in borse di studio ottenute per i nostri clienti. Da qualche anno abbiamo anche espanso nel resto dell’Europa e nel Medio

Oriente: seguiamo anche studenti da nazioni come Arabia Saudita, Emirati Arabi, Bahrain, Turchia, e diversi paesi europei. Durante il nostro percorso abbiamo anche lanciato due progetti no-profit: P2P E-Learning Italia e lo UNI Scholarship Fund.

In tutti questi anni come Founder & CEO di UNI Student Advisors ho sempre avuto un unico grande cruccio. UNI Student Advisors ogni anno cambia la vita e realizza i sogni di poco più di 100 studenti, a causa del tipo di servizi che offriamo, che sono consulenze personalizzate e a 360° offerte da professionisti che hanno lavorato ad Harvard e Cambridge, per fare due esempi. Per questo: purtroppo dobbiamo limitare il numero di studenti che seguiamo ogni anno per garantire il miglior servizio possibile e, inoltre, i prezzi dei nostri servizi sono considerevoli. Il mio obiettivo è da sempre quello di avere un impatto positivo su milioni di studenti, non qualche migliaia.

Per questo nel 2021 ho iniziato a lavorare su UniOrienta: un prodotto che possa offrire una qualità di servizio comparabile a quella di UNI Student Advisors, ma in un modo molto più scalabile e con dei prezzi accessibili per TUTTI! Sapevamo che non sarebbe stato semplice ed infatti sono quasi 4 anni che lavoriamo senza sosta per creare un prodotto di cui possiamo andare fieri e che possa veramente aiutare gli studenti italiani e realizzare il loro potenziale, ma anche aiutare i loro genitori ed insegnanti a supportarli in questo bellissimo viaggio!”

Un progetto lungo e complesso…

“Molto. Ma Oggi siamo fieri di poter dire che abbiamo il prodotto più completo presente sul mercato, creato in partnership con Psicologi e Orientatori che hanno più di 20 anni di esperienza ad orientare studenti verso scelte consapevoli! Siamo altrettanto fieri di poter dire che il prodotto ha un prezzo accessibile a tutti. Attualmente il costo mensile di UniOrienta Premium è equivalente al prezzo di un panino: 10€, ma fino alla fine di Ottobre sarà accessibile gratuitamente su https://orientami.uniorienta.org/.”

Qual è la vostra strategia di crescita? Ci sono nuovi settori o servizi che intendete esplorare?

“Ci siamo concentrati sul creare il miglior prodotto in Italia per orientare gli studenti delle scuole superiori nel loro percorso di crescita accademica e professionale. Lo abbiamo lanciato a Gennaio 2025, sviluppando un prodotto personalizzato ClasseViva. Da allora abbiamo lavorato giorno e notte per renderlo sempre migliore e, oggi, siamo fieri di dire che possiamo offrire un prodotto incredibile, con 500+ risorse utili per orientare gli studenti italiani verso un futuro migliore!.

Riguardo alla nostra strategia di crescita stiamo ultimando il prodotto per studenti universitari, presto avremo pronto anche il prodotto per gli studenti delle medie e giovani professionisti ma soprattutto vogliamo risolvere il secondo problema più grande dopo l’Orientamento in Italia: ovvero creare un ponte tra scuola, istruzione superiore e mondo del lavoro. Avendo vissuto oltre 15 anni in America e Regno Unito posso dire che siamo almeno 15 anni indietro a queste nazioni. Non è ammissibile”.

 Chi è il vostro target di riferimento principale e come riuscite a raggiungerlo?

“Attualmente gli studenti delle scuole superiori (e naturalmente i loro genitori ed insegnanti), presto gli universitari, subito dopo anche quelli delle medie e i giovani professionisti. Li raggiungiamo in diversi modi:

  • Offrendo loro direttamente il nostro prodotto gratuito ed i nostri piani Premium, accessibili a org e https://orientami.uniorienta.org/
  • Tramite le loro scuole, che a nostro modo di vedere hanno un ruolo fondamentale in questo percorso e, per questo, dovrebbero assumere un ruolo attivo ed essere i primi ad offrire soluzioni simili ai loro alunni:

https://uniorienta.org/orientamento-scuole-superiori-italia

  • Raggiungendo direttamente i loro genitori, che giocano un ruolo fondamentale nel futuro dei loro figli.
  • Collaborando con grandi partner che giocano un ruolo importante per il futuro dei giovani italiani o che sono un loro punto di riferimento”.

In che modo UniOrienta contribuisce a favorire scelte consapevoli negli studenti?

“Aiutandoli a conoscere se stessi e le opportunità là fuori, con tre mantra: personalizzazione, scoperta e sviluppo competenze!

Personalizzazione: abbiamo creato 5 test attitudinali volti a fornire allo studente un profilo attitudinale dettagliato. Il profilo attitudinale è poi usato per fornire allo studente feedback sul grado di compatibilità con corsi e carriere, specifico per ogni test fatto, nonché un quadro generale calcolato in base al risultato dei 5 test in relazione a quel determinato corso o carriera. In aggiunta, abbiamo creato quasi 30 percorsi di orientamento personalizzati (e personalizzabili) in base al background, obiettivi e dubbi dello studente. Gli studenti possono infine richiedere consulenze individuali e personalizzate per orientarsi verso scelte migliori

Scoperta (di sé stessi e delle opportunità a loro disposizione) abbiamo creato il database più ampio di informazioni su carriere, corsi di studio, università, open days, risorse per lo sviluppo di competenze trasversali e tanto altro. Orientamento significa scoprire il panorama di opzioni e alternative a propria disposizione, anche quelle che potrebbero non essere state considerate in partenza.

Sviluppo Competenze: tramite le nostre risorse e le partnership con i maggiori protagonisti nel mondo della formazione in Italia, diamo agli studenti una miriade di opportunità per sviluppare le loro competenze trasversali, preparare i test di ammissione, quelli per le forze armate, le certificazioni linguistiche, scoprire le opportunità all’estero e tanto altro!”

Come mantenete aggiornati i vostri servizi rispetto alle esigenze del mercato del lavoro e alle nuove professioni emergenti?

“Abbiamo la fortuna di avere un team fantastico, che ha studiato nelle migliori università internazionali e lavorato per le più grandi società al mondo, con Orientatori con 20+ anni di esperienza nell’aiutare giovani a fare scelte consapevoli. Ci confrontiamo costantemente con loro, ma non solo.

Abbiamo una rete di partner che include i maggiori protagonisti nel mondo dell’educazione in Italia, dalle università ed ITS passando per le società leader nella preparazione ai test di ammissione alle università italiane, alle professioni nelle forze armate, l’ammissione alle università estere, ma anche per lo sviluppo di competenze come la finanza personale.

In futuro lavoreremo direttamente con le aziende, per un confronto continuo sulle loro necessità e sulle carriere emergenti”.

Qual è il vostro approccio per coinvolgere le scuole e le famiglie?

“Le scuole hanno accesso a sconti fino al 80% sui nostri piani premium. Con un investimento ridotto, possono contribuire a orientare i loro alunni verso un futuro migliore e, contestualmente, completare le 30 Ore di Orientamento e le 20 Ore di PCTO con una soluzione efficace, personalizzata e misurabile. Le scuole possono scoprire l’offerta di UniOrienta per loro a questo link“.

Quali sono i servizi principali offerti da UniOrienta a studenti, scuole e università?

Per gli studenti…

  • Il database completo di università ed ITS italiani ed i corsi al loro interno;
  • Il database completo di percorsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, nonché diplomi ITS presenti in tutta italia;
  • Un database di oltre 100200 carriere e professioni, in continuo aggiornamento;
  • Informazioni sulle università estere ed un database con decine di università estere in continuo aggiornamento;
  • Un database con centinaia di risorse utili per orientare gli studenti verso scelte migliori;
  • 5 test attitudinali e di orientamento scientificamente provati e approvati da psicologi e orientatori per scoprire personalità, valori, stile lavorativo, materie preferite e soft skills dello studente, volti a fornire allo studente un profilo attitudinale,
  • I 5 test attitudinali non forniscono solo un profilo attitudinale, ma gli/le danno un feedback su come il suo profilo attitudinale si abbina a un determinato corso o carriera
  • 20+ percorsi di Orientamento personalizzati in base al background dello studente, nonchè ai suoi dubbi e domande più pressanti.

Per le scuole…

Possono contribuire a orientare i loro alunni verso un futuro migliore e, contestualmente, completare le 30 Ore di Orientamento e le 20 Ore di PCTO con una soluzione efficace, personalizzata e misurabile.

La piattaforma è creata per rispondere alle esigenze dei Presidi, Tutor dell’Orientamento e Referenti dell’Orientamento.

  • Dashboard: Facile ed intuitiva per ogni Tutor dell’Orientamento per una visione globale dei progressi degli studenti
  • Report individuali: Sui progressi di ciascun studente nei loro piani personalizzati e le attività da completare
  • Personalizzazioni: Ai piani di orientamento di ciascun studente da parte di tutor e referenti
  • Percorso di formazione: Percorso di formazione di 30 ore per massimizzare l’utilizzo dei test e dei piani di Orientamento

In che modo vi differenziate dai vostri competitor? Qual è il vostro vantaggio competitivo?

“Non esiste alcuna soluzione sul mercato comparabile alla nostra, né da un punto di vista di personalizzazione né da un punto di vista di ricchezza di informazioni al suo interno e risorse da esplorare”.

Qual è il ruolo della tecnologia e dell’innovazione digitale nei vostri servizi di orientamento?

“La nostra è una piattaforma digitale che ha come obiettivo quello di rendere orientamento professionale e personalizzato alla portata di tutti. Abbiamo quindi avuto l’arduo compito di trasferire una serie di mantra fondamentali per offrire orientamento efficace e personalizzato all’interno di un ambiente digitale, fruibile anche senza il supporto di consulenze individuali con Orientatori esperti. Siamo sempre al passo con gli aggiornamenti nella tecnologia, in Generative AI ed Ethical AI per portare soluzioni innovative che rendano UniOrienta più efficace nell’orientare i nostri giovani verso un futuro migliore”.

Come vedete il futuro dell’orientamento in Italia e in Europa? Quali sfide e opportunità prevedete?

“Europa ed Italia hanno il disperato bisogno di reggere il passo con i tempi, una sfida difficilissima al giorno d’oggi visto lo sviluppo continuo e rapido della tecnologia e delle competenze richieste nel mondo del lavoro e non solo.

In Italia in particolare urgono provvedimenti immediati per:

  • Creare una maggiore connessione la scuola secondaria, l’istruzione superiore e il mondo del lavoro
  • Sviluppare le competenze trasversali fondamentali al giorno d’oggi, prima ancora delle competenze tecniche
  • Introdurre un approccio più pratico per gli studi universitari, fondamentale per preparare al meglio per il mondo del lavoro, rendendo gli stage curricolari (e non solo) parte integrante del percorso di studi
  • Introdurre all’interno delle scuole secondarie di primo e secondo grado figure professionali con competenze specifiche per l’Orientamento
  • Personalizzare il piano di studi e i metodi didattici per ciascun studente, così da massimizzare l’apprendimento e le predisposizioni di ciascun studente”.

Quanto è importante l’etica nel vostro servizio formativo?

“Fondamentale! Non a caso, prima di lanciare la piattaforma, abbiamo fatto mesi di test e, più in generale, UniOrienta è il risultato di un processo lungo 10+ anni. Abbiamo anche chiesto ad una appassionata di AI Etica di fare una review completa della piattaforma e di fornire le sue raccomandazioni su un codice etico per l’utilizzo dell’AI all’interno della nostra piattaforma. Non solo: UniOrienta non boccia MAI un percorso di studi o carriera per uno studente. Al contrario, gli/le offre spunti di analisi rispetto alle sue caratteristiche e profilo attitudinale e quelle del corso o carriera in questione”.

Come UniOrienta si sta preparando ad affrontare i cambiamenti demografici e sociali che potrebbero influenzare le scelte formative dei giovani?

“Abbiamo deciso di eliminare gli stereotipi dalla nostra piattaforma. Nel database dei nostri corsi e carriere, non indichiamo mai la percentuale di uomini e donne che fa quel determinato corso o carriera. Se continuiamo ad etichettare una determinata carriera o corso di studi in base al Sesso di chi la sceglie non vedremo mai un vero cambiamento”.

Qual è la cultura aziendale di UniOrienta? Come descrivereste l’ambiente di lavoro?

“Come in tutte le mie aziende lavoriamo per Obiettivi, non con Orari di Lavoro; non esiste il concetto di “questo non fa parte delle mie responsabilità lavorative”; inoltre preferiamo sviluppare una persona internamente piuttosto che cercarne una fuori. Sono profondamente convinto che brillantezza, passione ed impegno ti permettono di fare qualsiasi cosa: per questo investiamo profondamente nello sviluppo professionale.

Infine, applichiamo un mantra coniato da Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che ai suoi dipendenti dice che “You can work long, hard, or smart, but at Amazon.com you can’t choose two out of three.” In UniOrienta, come anche in UNI Student Advisors, abbiamo un compito molto importante: guidare i giovani verso un futuro migliore e la realizzazione del loro potenziale. Per farlo al meglio non esistono scorciatoie”.

Quali sono le competenze chiave che ricercate nel vostro personale?

“Capacità analitiche e di pensiero critico, attitudine a lavorare sodo e passioni al di fuori dell’ambito professionale”.

In che modo UniOrienta gestisce il feedback da parte degli utenti e dei partner per migliorare i propri servizi?

“Usiamo i risultati dei percorsi di orientamento e le scelte finali dei nostri studenti per verificare l’efficacia dei nostri test attitudinali e dei feedback sui corsi e carriere più compatibili con le attitudini mostrate nei test.

Ci teniamo inoltre a ricordare che uno dei nostri mantra è la “Scoperta di sé stessi e delle opportunità a disposizione”. Per scelta, NON etichettiamo mai, NON bocciamo mai. Le scelte consapevoli partono da un’analisi di tutte le opportunità a disposizione”.

Le va di spiegarci che cos’è e di cosa si occupa Unichats.ai?

“Unichats è il terzo progetto, oltre a UNI Student Advisors e UniOrienta, che ho lanciato! Come per UniOrienta e UNI Student Advisors, Unichats nasce da una forte esigenza del mercato. Le nuove generazioni pretendono di ricevere informazioni chiare e puntuali e, dall’altra parte, è impossibile per piccole e medie imprese offrire servizio clienti 24/7, 365 giorni all’anno, magari anche in molteplici lingue. Abbiamo quindi creato un AI Chatbot per i siti, utilizzando gli ultimi modelli di Generative AI. Per l’utente che visita il sito, il chatbot li aiuta a ricevere risposte chiare ed immediate ai loro quesiti, oltre che a navigare il sito in maniera più efficiente ed efficace. Dall’altro lato, l’azienda offre un servizio di alta qualità all’utente, senza la necessità di avere un operatore disponibile in ogni momento.

Unichats nasce specificatamente per l’industria dell’Educazione ed i suoi clienti sono università e aziende in questo campo. Abbiamo deciso di focalizzarci su questa industria perché sappiamo quanto è difficile per gli studenti trovare informazioni sui siti delle università, che naturalmente contengono svariate informazioni relative all’Università stessa, i suoi campus, programmi, borse di studio, etc, spesso differenti da programma a programma. Inoltre, questi clienti hanno spesso richieste da studenti provenienti da tutto il mondo e, talvolta, budget limitati che non permettono loro di avere persone dedicate al supporto studenti.

Abbiamo la fortuna di lavorare con grandi clienti come Luiss Business School e diversi atenei internazionali, che hanno deciso di scegliere Unichats per offrire ai loro studenti e prospetti la miglior esperienza possibile. Le università possono entrare in contatto con noi direttamente dal nostro sito https://www.unichats.ai/“.

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Ultimi Articoli

Il Napoli fatica ma batte il Pisa e resta solo in...

NAPOLI (ITALPRESS) – La prima fuga della Serie A è del Napoli, che approfitta subito dello stop della Juventus. Conte e i suoi sconfiggono...
spot_img
spot_img