Venerdì 10 ottobre arriva a Massafra Mario Desiati. Lo scrittore di Martina Franca, vincitore del Premio Strega 2022, presenterà il suo ultimo romanzo “Malbianco”, pubblicato da Einaudi. L’incontro rientra nell’ambito del progetto “Fatti di favole” (vincitore del bando Cepell 2023) ed è a cura dell’APS Il Serraglio. L’evento si terrà alle ore 19 al teatro comunale “N. Resta”, in piazza Garibaldi.
L’ingresso è libero con prenotazione consigliata: tinyurl.com/2nzavsjn. Dialogheranno con Desiati le bibliotecarie Arianna Gravina e Marica Tarricone.
Con “Malbianco” l’autore di “Spatriati” ci consegna il suo romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo. I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi. Tra i membri della famiglia Petrovici, infatti, ci sono da sempre più fili nascosti che verità condivise. Ma le domande del figlio che si è smarrito, e per questo si volta a guardare le proprie orme, diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante. Se “di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli”, prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo. Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.
Nato nel 1977, Mario Desiati è scrittore, poeta, giornalista e curatore editoriale. Prima di esordire come autore letterario, lavora come giornalista occupandosi di cronaca politica e sportiva su testate locali. Consegue la laurea in Giurisprudenza e si trasferisce a Roma, dove è caporedattore della rivista Nuovi Argomenti e redattore junior della Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 al 2013 è direttore editoriale di Fandango Libri. Esordisce come narratore con il romanzo “Neppure quando è notte” (Pequod, 2003). Tra i lavori di maggior rilievo si ricordano: “Vita precaria e amore eterno” (Mondadori, 2006), “Il paese delle spose infelici” (Mondadori, 2008), da cui nel 2011 viene tratto l’omonimo film per la regia di Pippo Mezzapesa, “Ternitti” (Mondadori, 2011, finalista al Premio Strega), “Il libro dell’amore proibito” (Mondadori, 2013), “Mare di zucchero” (Mondadori, 2014), “Candore” (Einaudi, 2016). Il 7 luglio del 2022 il suo romanzo “Spatriati” (Einaudi, 2021) si aggiudica il Premio Strega con 166 voti. Ha pubblicato anche poesie, antologie, saggi. Collabora con La Repubblica e L’Unità. Sue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e coreano.
Il progetto “Fatti di favole” è realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e vede la biblioteca comunale “P. Catucci” come partner capofila. Si tratta di un percorso di promozione della lettura che punta a trasformarla in un’abitudine diffusa e accessibile a tutti, partendo dal genere letterario della favola. In questi mesi a Massafra si stanno svolgendo diversi laboratori organizzati dalla biblioteca comunale e dai partner di progetto: Teatro delle Forche, APS Il Serraglio / Vicoli Corti, Massafra World Library / Lions Digital Book Library Coop Sociale, APS Le belle città, Antonio Dellisanti Editore, cooperativa sociale Domus.