Nella popolare zona 167 dei Lecce, è stato inaugurato ieri, 6 ottobre 2018, Spazio ZeroSei Lecce, un luogo aperto a tutti i bambini da 0 a 6 anni e agli adulti che crescono con loro. Uno Spazio per le scuole e le famiglie, in cui incontrarsi, condividere, scoprire.
Erano presenti il Sindaco Carlo Salvemini, il Vicesindaco Alessandro Delli Noci e l’assessore al Patrimonio Rita Miglietta.
“I cambiamenti che interessano il paese non hanno portato opportunità per tutti – ha detto Giulia Gianfagna di Alteramente – e riteniamo che se la società cambia anche i servizi educativi tradizionali sono chiamati a trasformarsi, per rispondere alle diverse esigenze educative che le famiglie pongono. Il contesto in cui si colloca Spazio ZeroSei è quello dei servizi non tradizionali, un luogo per le relazioni aperto a tutte le famiglie. Offriremo opportunità di dialogo e crescita insieme, perché è proprio su questo che scommettiamo”.
“È un momento di festa per tutti noi per aver costruito e reso possibile questo progetto – ha detto Caterina Ginzburg di Impresa Sociale – Spazio ZeroSei oggi nasce a Lecce ma ha già due altri spazi aperti, quello di Pistoia e quello di Ventimiglia e prossimamente aprirà anche a Vibo Valentia. Vogliamo costruire una rete facendo circolare idee e ed esperienze tra gli Spazi e tra loro i territori nei quali lavorano. Questo è uno dei quattordici progetti europei finanziati nel bando ZeroSei del Fondo per la povertà educativa e siamo orgogliosi di questo”.
“Questo spazio traduce pienamente la funzione del patrimonio pubblico per l’amministrazione comunale: gli immobili pubblici devono essere restituiti alla collettività, ove possibile anche erogando servizi – dichiara l’assessore al Patrimonio Rita Miglietta – Spazio ZeroSei lo fa affrontando un tema importante come la povertà educativa e rivolgendosi ai bambini e agli adulti. Il patrimonio pubblico deve essere restituito alla città attraverso progetti che abbiano un impatto sociale e in questo quartiere ci sono tutte le condizioni per fare in modo che ciò accada”.
“Agire sulla povertà educativa minorile significa agire sulla cultura del paese – ha detto il sindaco Salvemini – Se si parte dell’assunto che 1.5 milioni di bambini in Italia vivono in povertà assoluta, uno su due non legge un libro, uno su tre non usa internet, il 40 per cento non fa sport, capite bene che l’investimento delle risorse pubbliche dovrebbe avere come priorità questo tema. Perché sappiamo che i bambini e le bambini che vivono in famiglie a disagio sociale hanno una alta possibilità di restare inchiodati a questa condizione se non si attivano strumenti come asili nido, scuole attrezzate, spazi dove organizzare attività culturali artistiche sociali ed educative come questo. Noi contribuiamo con un granello in questo progetto mettendo a disposizione uno spazio comunale che siamo felici di veder recuperato e destinato ad una funzione sociale. Progetti come questo si realizzano se sono capaci di mettere radici nei quartieri dove sorgono, per cui la prima scommessa sarà vincere diffidenze, solitudini, isolamenti e farsi riconoscere soprattutto da chi vive nel quartiere San Sabino e nella Zona Stadio. In questo modo saremo capaci di veder crescere questo albero, infoltirsi la sua chioma e coprire quanti più bisogni possibili delle famiglie con bambini piccoli che qui vivono”.
Il progetto Spazio ZeroScei
Il progetto è stato selezionato (fra i 14 approvati a livello nazionale) dall’impresa sociale Con I Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Spazio ZeroSei è anche una rete di spazi: in Toscana (Pistoia), Liguria (Ventimiglia), Calabria (Vibo Valentia Marina) e Puglia (Lecce), nati per essere luoghi di educazione non formale, volti a contrastare la povertà educativa promuovendo occasioni di socializzazione tra bambini e famiglie, integrando i servizi sociali ed educativi presenti sui territori, caratterizzati da un’alta presenza di famiglie in condizione di disagio sociale.
A Lecce, Spazio ZeroSei, gestito dall’associazione AlteraMente, nasce non a caso nel quartiere popolare 167 per offrire un luogo di aggregazione e crescita per bambini e famiglie.
Quello di Lecce è il terzo (dopo Pistoia, 7 settembre e Ventimiglia il 23 settembre, il 10 ottobre a Vibo Valentia Marina) dei quattro Spazio ZeroSei che daranno vita ad una rete di Spazio a livello nazionale, uno dei 14 progetti nazionali finanziati dall’Impresa Sociale Con i bambini, nell’ambito del bando zerosei del Fondo per il contrasto della povertà educativa.
Il progetto vede quattro città riunite in rete con capofila la cooperativa Pantagruel di Pistoia, insieme ad altri partner, il Comune di Pistoia, la Città di Ventimiglia, l’IC A. Vespucci di Vibo Valentia Marina, Invalsi (per la valutazione e il monitoraggio) e Xkè? Srl Impresa Sociale.
Spazio ZeroSei a Lecce nasce e verrà gestito dalla Associazione di promozione sociale AlteraMente, già attiva soprattutto nel quartiere della 167. Lo Spazio nasce (grazie ad una concessione non onerosa dei locali da parte del Comune di Lecce) proprio nella 167, in piazza Napoli 15, con l’obiettivo di essere un luogo aperto per bambini zerosei e gli adulti che crescono con loro. Potranno trovare laboratori e attività di educazione informale, oltre a incontri dedicati agli adulti (sportello di ascolto con esperti: pediatra, psicologa; percorsi di orientamento; corsi di lingua italiana).
Spazio ZeroSei Lecce sarà aperto per tre mattine a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) con laboratori dedicati alle scuole dell’infanzia (non solo del quartiere). Due pomeriggi saranno dedicati ad attività invece per famiglie (0-3 e 3-6); gli altri saranno impegnati grazie ad incontri con esperti a disposizione degli adulti.
Le attività (richiesta l’iscrizione all’Associazione) prenderanno il via da lunedì 8 ottobre, calendario consultabile sul sito di Spazio ZeroSei.
All’interno della struttura, dotata di allestimenti funzionali di grande impatto visivo, saranno attivati percorsi ed esperienze di aggregazione e socializzazione. Questo rappresenta senza dubbio un tratto comune rispetto agli altri progetti di rete realizzati a Pistoia, Ventimiglia e Vibo Valentia Marina.
Spazio ZeroSei (nelle diverse sedi territoriali) ha come principale obiettivo il contrasto della povertà educativa minorile, come integrazione a servizi (educativi e sociali) già presenti sul territorio, per l’aggregazione e lo scambio tra famiglie e bambini. Sono spazi destinati anche a incontri e momenti di socializzazione, gruppi di ascolto e sostegno alla genitorialità e, più in generale, luoghi di esperienze e pensieri per bambini e famiglie, specialmente se in situazione di fragilità sociale.
Il progetto Spazio ZeroSei: luoghi di esperienze e pensieri per bambini e famiglie, ha una durata triennale. Nel suo complesso il progetto vale 2.100.000 euro, 355.796,39 euro dei quali sono destinati a Spazio ZeroSei Lecce.