Cittadella degli artisti. la nuova annualità del laboratorio urbano di Molfetta
Fulcro della programmazione dei prossimi mesi sarà la Stagione teatrale 2025.26 intitolata Rinascenza e firmata da Teresa Ludovico e Gianni Forte
Masseria San Nicola, a Putignano un nuovo di cultura e ricerca...
A partire dal 12 settembre, la Masseria San Nicola si apre ufficialmente al pubblico come nuovo spazio permanente dedicato alla cultura, alla ricerca artistica...
Torino, alle Gallerie d’Italia la mostra “Erik Kessels. Un’immagine”
Il progetto di Kessels, accompagnato da una musica originale, porta su un piano contemporaneo protagonisti e avvenimenti della storia del Paese
Cultura, a Triggiano la mostra dell’artista albanese Elton Gllava
Diritti violati e memorie scolpite nella pietra: un viaggio tra arte, denuncia sociale e memoria collettiva con le fotografie dell'artista albanese Elton Gllava a Triggiano
Mostra sui bronzi di Carlantino: dopo 15 anni riapre il Museo...
L’11 settembre l’inaugurazione di un inedito percorso nella storia e nell’archeologia di un popolo. Convegno inaugurale con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia
Domenica al Museo: oltre 230mila ingressi nella giornata di ieri
Sono stati oltre 230 mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti nella prima domenica di settembre gratuitamente in occasione della...
Bartolomeo Paradiso e il paesaggismo pugliese del ‘900 in mostra a...
Santeramo in Colle celebra il suo artista poliedrico a trent’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata con 14 opere della Pinacoteca metropolitana.
Inaugurata a Barletta la mostra “Scatti di Scena” di Cosimo Mirco...
in programma dal 3 al 30 settembre 2025 a Barletta a Palazzo Marra la mostra "Scatti di Scena. Quando l'arte fotografica incontra il palcoscenico" del fotografo internazionale di scena Cosimo Mirco Magliocca
Al Castello di Libri di Sammichele la prima presentazione del libro...
Mercoledì 11 settembre 2025 sarà presentato, all’interno dell’evento “Il Castello di Libri”, il volume “Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale” di Giusi Antonia Toto e Leonardo Palmisano
Torremaggiore, prorogata la mostra “Dal Cristo Bruciato al Cristo Rivelato”
Dopo il grande successo con oltre 4.700 visitatori provenienti da tutta Italia, la mostra a Torremaggiore è stata ufficialmente prorogata fino a dicembre 2025
CittàdiDanza: a Trani il corpo nello spazio pubblico
Dal 5 al 7 settembre a Trani talk, laboratorio e restituzione collettiva con Sara Sicuro e Andrea Zardi e lo spettacolo de La Caravane Électrique
Tracce sul Novecento, a Foggia 25 artisti per una mostra d’arte...
Giuseppe Benvenuto: "Un’occasione utilissima perché l’arte sia un racconto che si faccia storia. Senza paura di essere"