25 Apr 2024

In evidenza:

HomeStoria della PugliaQuando Giolitti regalò l'acqua ai cittadini pugliesi

Quando Giolitti regalò l’acqua ai cittadini pugliesi

Nel 1903, il nuovo re d’Italia, Vittorio Emanuele III, affidò il governo del paese a Giovanni Giolitti.

Lo statista piementese ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana ed il lungo periodo della sua guida (1903-1914) è definito da tutti: “Età Giolittiana”.

Durante gli anni del suo incarico, si registrarono l’inserimento delle masse nella vita politica, l’attività coloniale in Eritrea, Libia e Dodecaneso, interessanti riforme di carattere sociale ed economico, ma, soprattutto, si verificò il primo, vero, decollo industriale italiano.

Lo svilupo fu concentrato soprattuto al Nord, ma, consapevole della gravità della “questione meridionale”, Giolitti attuò anche una sereie di provvedimenti ed iniziative a favore del Mezzogiorno, come quelli promossi per la realizzazione del mastodontico Acquedoto Pugliese: la sua costruzione permise all’intera Puglia di rimediare allo storico problema della penuria di acqua.

I pugliesi avevano sofferto per secoli la sete, cercando, con saggezza e parsimonia, di raccogliere l’acqua necessaria per vivere, dal cielo e dalla terra, attraverso rudimentali cisterne e i pochi pozzi situati sotto le piazze principali, o nei cortili domestici.

Nel 1886, all’indomani di un’epidemia di colera, i Consigli provinciali di Bari e Foggia indissero un pubblico concorso per un progetto di acquedotto. Vincitore della gara risultò un giovane funzionario del Genio Civile, l’ingegnere Camillo Rosalba, il quale propose l’approvvigionamento idrico dell’intera regione, mediante lo sfruttamento del fiume Sele.
Rosalba individuò il percorso che l’acqua avrebbe dovuto compiere per giungere, dalle sorgenti del fiume, fino all’Adriatico, immaginando un processo di caduta, che avrebbe sfruttato il massimo dislivello fra punto di partenza e punto di arrivo.

Il progetto era affascinante, ma, per molti, esagerato: troppo lontane quelle sorgenti, per pensare di poterle utilizzare.

Non se ne fece nulla fino al 1889, quando Matteo Renato Imbriani, appena eletto al Parlamento, chiese un intervento dello Stato.

Venne creata una apposita Commissione, per lo studio delle questioni attinenti alle acque potabili e, in particolare, all’acquedotto pugliese.
Al termine di un accurato studio di fattibilità, vennero tirate le somme e fu presentato, finalmente, un disegno di legge per la costruzione di un acquedotto che avrebbe fatto arrivare l’acqua in tutta la Puglia e permesso un salto di qualità nella vita della popolazione. Tempo di esecuzione previsto: dieci anni.

Il disegno diventò, di lì a poco, la legge n. 245 del 26 giugno 1902, che istituiva un consorzio fra le tre province pugliesi (Bari, Foggia e Lecce) e lo Stato e decideva l’affidamento dei lavori ad un’industria privata da scegliere tramite gara d’appalto a livello internazionale.

Al primo bando di gara risposero cinque ditte italiane e altrettante europee, ma, per l’aggiudicazione, fu necessario un secondo bando, che concesse l’incarico alla Società Anonima Italiana “Ercole Antico e soci”, per un importo di 125 milioni. Il relativo contratto venne sottoscritto soltanto nel luglio 1905 e, finalmente, poterono partire i lavori di adduzione delle acque dalle sorgenti del Sele.

Il 24 aprile 1915 una folla di baresi in festa era assiepata nei giardini di piazza Umberto per assistere ad un “evento miracoloso”: l’arrivo dell’acqua “pubblica”. All’uscita del primo fiotto dalla bellissima fontana monumentale, costruita dinanzi al palazzo dell’Ateneo, un grido unanime di gioia e commozione si levò dalla gente accalcata.

Dalla illuminata programmazione del governo e dalla realizzazione di opere che, in alcuni punti, erano state davvero complesse ed enormi, era nato il più grande acquedotto d’Europa.

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Antonio Verardi
Antonio Verardi
Storico dell’Arte. Ha collaborato con il Museo Pecci di Prato. Ha svolto attività di ricerca per la Facoltà di Lettere e Architettura. E’ docente di letteratura italiana, storia e storia dell’arte. Perito ed esperto per la Camera di Commercio di Bari è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal maggio 2011.

Ultimi Articoli

Vela, al via a Bari la Coppa Italia Dinghy. “E nel...

Quaranta equipaggi provenienti da tutta Italia, per un evento organizzato dal Circolo Canottieri Barion su delega del comitato VIII Zona della Federazione Italiana Vela
spot_img
spot_img